La Banda all’Expo 2015 Milano

L'ora del riposo durante i lavori dell'Esposizione Nazionale di Milano (1881) - Filippo Carcano

L’ora del riposo durante i lavori dell’Esposizione Nazionale di Milano (1881) – Filippo Carcano


La Banda Musicale dell’ Esercito Italiano, diretta dal M°Antonella Bona, si esibirà in un meraviglioso concerto nella suggestiva cornice delle Terrazze del Duomo di Milano in occasione della giornata inaugurale di Expo 2015 Milano.
Il programma musicale scelto è, come sempre, originale e interessante. Si partirà con l’adattamento, scritto da Nicholas D. Falcone, della Symphonic concert march di Giosué Bonelli, autore quasi sconosciuto della seconda metà del diciannovesimo secolo che ha composto un brano coi toni solenni e maestosi tipici della marcia inserendovi virtuosismi strumentali che la rendono un vero e proprio “pezzo da concerto”.
Il secondo brano in programma è l’adattamento scritto da Luca Valenti della Sinfonia per Banda op. 153 di uno dei primi e più prolifici compositori di musica originale per banda militare: Amilcare Ponchielli, infatti, prima di diventare docente al Conservatorio di musica di Milano era stato direttore della Banda della Guardia Nazionale di Piacenza e della Banda della Guardia Nazionale di Cremona e per queste produsse una gran quantità di composizioni per banda in forma di marce, sinfonie e concerti per solisti. Molto interessanti riguardo a questo compositore italiano, probabilmente sottostimato e sottovalutato negli anni recenti dalle bande italiane, sono gli studi compiuti dal professor Henry Howey, docente della Sam Houston State University del Texas.
Il terzo è un brano contemporaneo di non facile ascolto e di impegnativa esecuzione, ma assolutamente adatto all’ambiente religioso in cui verrà ospitato il concerto: Mosaici bizantini di Franco Cesarini (studente del Conservatorio G. Verdi Milano e all’Accademia Musicale di Basilea e poi docente al Conservatorio di Musica di Zurigo e del Conservatorio della Svizzera Italiana oltreché direttore della “Civica filarmonica di Lugano” e della “Civica filarmonica di Balerna”) è un imponente lavoro scritto nel 1993/94, ispirato a mosaici che rappresentano passi del Vangelo di Matteo: la natività di Gesù Cristo <>, il tempio di Gerusalemme <> e l’angelo della Resurrezione <>.
Infine il “pezzo forte”: la trascrizione di Giovanni Dall’Ara di una selezione tratta da un balletto che Romualdo Marenco compose insieme al coreografo Luigi Manzotti sul finire del diciannovesimo secolo e che fu rappresentato per la prima volta al Teatro alla Scala nel 1881, in occasione della Esposizione Nazionale di Milano…il celebre Gran Ballo Excelsior che ottenne un successo travolgente in tutto il mondo, anche grazie a La Scala Theatre Ballet School.

Qualora dovesse piovere, il concerto verrà eseguito nel Duomo di Milano – Duomo of Milan, simbolo di Milano: la più grande cattedrale gotica d’Italia e una delle più grandi d’Europa. Si ringrazia sin d’ora l’ospitalità della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, lo storico ente preposto sin dal 1837 alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale milanese, istituito da Gian Galeazzo Visconti – allora Duca della città – per la progettazione e costruzione del monumento e poi impegnato “nella conservazione e nel restauro architettonico e artistico del Duomo, nell’attività di custodia e servizio all’attività liturgica e nella valorizzazione e promozione dello straordinario patrimonio di arte, cultura e storia che il simbolo di Milano possiede”.

Porta di Roma

Porta di Roma_Bicentenario Carabinieri_Alamari Musicali

Nell’ambito delle celebrazioni e dei festeggiamenti che si stanno svolgendo in tutta Italia in occasione del Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri, è stata allestita una mostra interessante presso la “Galleria Commerciale Porta di Roma”. Affollati gli stands espositivi delle varie specialità della Benemerita e l’esposizione di alcuni mezzi in dotazione: gazzelle “vintage” come Alfa Romeo Giulia, Alfa Romeo 90 e Fiat 600, ma anche Lotus Evora, Alfa Romeo 159 e Fiat Bravo per quanto riguarda le quattro ruote; la mitica Moto Guzzi Superalce, ma anche la moderna BMW R1200 R per gli amanti della Sezione Motociclisti del Nucleo Operativo Radio Mobile dei Carabinieri….che, stando a quanto mi ha riferito il “collega” Enrico Fasciolo – autore di queste bellissime fotografie – erano davvero tanti.

Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 3  Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 5 Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 5Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 6Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 6Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 26Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 25Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 24Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 10Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 7Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 11Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 12Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 13Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 14Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 15Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 16Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 17Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 18Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 19Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 20Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 21Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 22Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 8Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 9Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 27

 

Folla entusiasta in occasione delle dimostrazioni pratiche date dalle Unità cinofile come esempio dei servizi di polizia antidroga. Calorose dimostrazioni d’affetto – infine – nei confronti dell’Arma da parte del folto pubblico intervenuto al concerto della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, diretta dal Maresciallo Capo M° Danilo Di Silvestro: magnifica la Grande Uniforme Storica con il pennacchio biancorosso sulla lucerna, la doppia banda rossa sui pantaloni e gli speroni ai piedi… Queste sono le “note” caratteristiche, che distinguono – infatti – i corpi musicali dell’Arma dei Carabinieri da tutti gli altri reparti della quarta forza armata della Repubblica Italiana e traggono origine dal primo antico nucleo di otto trombetti a cavallo (istituito il 1 ottobre 1820) da cui si sarebbero poi “generate” le Fanfare della XIV Legione della Scuola Allievi Carabinieri di Torino e della VII Legione Carabinieri di Napoli e da esse via via la Fanfara poi la Musica e infine la Banda della Legione Allievi Carabinieri di Roma che – sotto l’attenta guida del Maestro Luigi Cajoli divenne la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri. Attualmente, dopo lo scioglimento della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Torino, l’Arma dei Carabinieri può ancora contare sulle Fanfare del III Battaglione “Lombardia”, del X Battaglione “Campania” e del XII Battaglione “Sicilia” (di stanza rispettivamente a Milano, Napoli e Palermo), sulla Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a Cavallo (di stanza a Roma) e sulle Fanfare della Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri e della Scuola Allievi Carabinieri (di stanza, rispettivamente, a Firenze e a Roma).

1972255_10154661173435576_5704089685545684648_n 10687228_10154661168875576_2349123071872726466_n1454856_10154664025630576_3478931636792133562_n

Si deve alla lungimiranza del dottor Filippo De Ambrogi, direttore della Galleria Commerciale Porta di Roma, e alla sua fruttuosa collaborazione con il Luogotenente Andrea Marrese , Comandante della Stazione Carabinieri “Nuovo Salario” la realizzazione di questo riuscitissimo concerto e alla brava – seppur giovanissima e forse un po’ timida (dote rara oggigiorno, la timidezza) – Selenia Orzella, che ha illustrato brevemente la storia della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma: istituita nel 1885 per presenziare alle numerose cerimonie ufficiali d’istituto e per far marciare gli Allievi, essa è attualmente composta da 45 professori musicisti, provenienti dai vari Conservatori d’Italia e non solo presenzia a importanti manifestazioni sia militari che civili, ma effettua importanti concerti sia in Italia sia all’estero. Dal 1997, come ha ricordato la presentatrice, essa è diretta dal Maresciallo Capo Maestro Danilo Di Silvestro: diplomato in Trombone e in Perfezionamento nel corso di Direzione di Banda presso il Conservatorio di Pescara, ha conseguito il Diploma di Strumentazione per Banda presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Uno dei suoi insegnanti, la professoressa Antonia Sarcina, era presente – tra il pubblico delle prime file – al concerto, che si è aperto – come da tradizione ormai consolidata – dalla marcia sinfonica “Dorotea”, composta dal Maestro Vincenzo Borgia (Direttore della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri dal 1972 al 2000).

A seguire la trascrizione per banda scritta dal Maestro Domenico Fantini (suo predecessore) della “Marcia, Danza e Finale” del Secondo Atto dell’opera lirica “Aida” di Giuseppe Verdi.

Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (24)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (25)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (26)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (27)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (28)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (29)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (30)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (31)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (32)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (33)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (34)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (35)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (36)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (37)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (38)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (39)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (40)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (41)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (42)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (43)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (44)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (45)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (46)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (47)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (48)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (49)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (50)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (51)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (52)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (53)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (54)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (55)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (56)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (57)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (58)

Colpito al cuore il pubblico da una raffica musicale di ottoni, percussioni e fiati nel medley “Moment for Morricone”: arrangiamento del compositore olandese Johan De Meij – in omaggio al Maestro Ennio Morricone e alle sue colonne sonore per i film del genere “spaghetti western” di Sergio Leone – talmente suggestivo che sembrava di sentire le voci di Clint Eastwood, Eli Wallach e Lee Van Cleef ne “Il buono, il brutto e il cattivo” o di veder apparire la bellissima Claudia Cardinale, il fascinoso Henry Fonda o il truce Charles Bronson di “C’era una volta il west”.

L’atmosfera si è fatta più elegante e raffinata con il bellissimo “Blues” di Michele Mangani (uno dei pochi compositori italiani di musica per banda!) tratto da “Un Americano a Parigi” di George Gershwin: splendido l’assolo dell’Appuntato scelto Maurizio Trequattrini in occasione del “canto del cigno” del suo Clarinetto soprano in Si bemolle, che ha suonato in concerto con la Fanfara dei Carabinieri di Roma (oltre che in passato nella Fanfara dei Carabinieri di Firenze e spesso con la Banda centrale dell’Arma) per l’ultima volta…visto e considerato che d’ora in poi presterà il suo talento alla voce del Clarinetto piccolo in La bemolle…più acuta e più difficile!

Ha avuto modo di fare sfoggio della sua bravura anche il solista Leonardo Vinciarelli alla Tromba in Si bemolle nella colonna sonora composta nel 1997 da Nicola Piovani per il film “La vita è bella” – di e con Roberto Benigni – con la quale vinse il Premio Oscar nel 1999…

Immancabile il “Guillaume Tell” composto dal celeberrimo compositore pesarese Gioachino Antonio Rossini, che ha visto il Maresciallo Capo M° Danilo Di Silvestro nella doppia veste di direttore della Fanfara e di direttore del pubblico, assolutamente entusiasta.

Infine l’Ouverture che il compositore olandese Jacob De Haan scrisse “su commissione” per la “Saint Peter’s Wind Symphony” di Brisbane, in Australia, dedicandola a “Ross Roy”: la villa monumentale di tardo Ottocento in cui venne fondato nel 1945, il Collegio Saint Peter’s Lutheran e che ne è sempre rimasta simbolo. In questa composizione Ross Roy si trasforma in vera e propria metafora degli anni trascorsi a scuola: vi si ritrovano i toni solenni della disciplina, i toni sereni dei momenti gioiosi e dei sorrisi, i toni intensi dei primi amori, delle amicizie, i toni orientaleggianti simbolo della diversità delle culture presenti ormai nella scuola moderna e della comprensione reciproca e nuovamente solenni per rappresentare i momenti di tensione che caratterizzano il periodo scolastico a ridosso dell’esame finale e infine l’apoteosi gioiosa della raggiunta maturità al termine del ciclo di studi: sembra quasi di veder volare i berretti alla fine della cerimonia di consegna del diploma. L’Ouverture si conclude e inizia la vita adulta. Spero di essere riuscita a darne la giusta lettura attraverso le fotografie:

Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (67)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (68)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (69)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (70)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (71)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (72)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (73)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (74)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (75)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (76)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (77)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (78)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (79)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (80)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (81)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (82)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (83)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (84)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (85)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (86)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (87)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (88)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (89)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (90)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (91)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (92)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (93)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (94)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (95)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (96)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (97)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (98)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (99)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (100)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (101)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (102)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (103)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (104)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (105)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (106)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (107)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (108)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (109)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (110)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (111)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (112)

Dopo il saluto di ringraziamento alle Autorità ed ai cittadini presenti da parte del Maggiore Alessandro Di Stefano, Comandante della Compagnia Carabinieri di “Montesacro”, da cui dipende il Comando Stazione Carabinieri “Nuovo Salario”, http://youtu.be/LmtB_9AB4JI la Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma ha concluso il concerto eseguendo la marcia d’ordinanza (dal 1929) dell’Arma dei Carabinieri – “La Fedelissima” di Luigi Cirenei, il secondo direttore della Banda dell’Arma –

Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (128)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (131)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (132)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (133)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (134)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (135)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (136)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (137)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (138)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (139)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (140)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (141)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (142)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (143)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (144)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (145)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (146)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (147)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (148)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (149)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (150)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (151)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (152)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (153)

e l’inno nazionale della Repubblica Italiana, che tutti chiamano “Fratelli d’Italia” o “Inno di Mameli”, ma che in realtà sappiamo essere stata scritta e composta da Michele Novaro col titolo “Il canto degli Italiani”.

Fino a qualche tempo fa il “Si!” conclusivo dell’inno nazionale segnava effettivamente la fine di qualunque concerto degli organici musicali militari italiani: recentemente si è invece diffusa l’abitudine a richiedere e concedere bis anche dopo di esso. La Fanfara non si è lasciata troppo pregare e ha “improvvisato” la marcia a tempo di valzer “Wien bleibt Wien” di Johann Schrammel: ci ha fatto pensare al Concerto di Capodanno, a quel giorno pieno di speranza per quel che il Nuovo Anno promette di portare di bello e di buono….e speriamo che funzioni – considerata anche la “location” del concerto – contro la crisi.

Commovente l’affetto della gente che, al termine del concerto. si è accalcata e messa in fila – anziché per un nuovo modello di apparecchio di telefonia mobile – per salutare i musicisti, il Capo Fanfara e persino la sottoscritta, onorata ed emozionata nella mia uniforme da Benemerita dell’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione “V.B. SALVO D’ACQUISTO” di Ponsacco (PI).

Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (161)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (162)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (172)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (185)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (187)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (176)

Claudia Giannini

 

Concerto in memoria di Olivio Di Domenico

Locandina concerto

Nel corso del 2013 lo “studente” Alessandro Celardi (*) – iscritto alla Scuola di strumentazione e direzione per banda del Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone – scelse come argomento della propria tesi di laurea del biennio specialistico – di “concerto” con la docente M° Antonia Sarcina (**) – un personaggio assai noto nel mondo della musica militare italiana: il M° Olivio Di Domenico.

sacr_pse_01 sacr_pse_02

Il Maestro Olivio Di Domenico nacque a Sacrofano (***) – cittadina che sorge nella zona detta del Parco di Veio situata a nord di Roma, tra la via Cassia e la via Flaminia – il 22 ottobre 1925. Nel 1959 succedette al Maestro Antonio D’Elia (un uomo, un mito) alla direzione della Banda Musicale della Guardia di Finanza, che seppe riorganizzare mostrando un eccezionale acume artistico e spessore umano e che condusse in numerose e applauditissime tournée in Italia e in Europa  fino al 1979, anno in cui si congedò dal Corpo per dedicarsi all’insegnamento. Nel 1980 divenne infatti Docente di Composizione e Strumentazione per Banda al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma dove ricoprì anche l’ambito incarico di Vice Direttore. Egli scrisse musica didattica, musica da camera, musica d’occasione, inni e marce. Per molti anni fu anche direttore della storica Banda Municipale degli Autoferrotranvieri di Roma (A.T.A.C.):  egli la guidò durante l’esibizione al cospetto di papa Giovanni Paolo II in occasione del Giubileo nel 2000 e continuò a condurla fino al suo scioglimento, nel 2004. Il Maestro Di Domenico morì, per l’anagrafe, il 20 maggio 2010: in realtà le sue indubbie qualità artistiche, morali e professionali pervadono la musica frizzante e divertente, composta ispirandosi alle tecniche del dodecafonismo di Anton Webern e di Paul Hindemith, che ci ha lasciato in eredità e con essa egli continua a vivere.

Probabilmente questo motivo ha spinto il M° Alessandro Celardi, che nel frattempo ha conseguito la laurea di biennio presso il Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone, a revisionare alcuni brani del suo repertorio quali Concerto per banda  e Strutture 70 adattandoli all’organico moderno di tipo standard per renderli più fruibili da tutti i complessi bandistici militari e civili dei giorni nostri.

accademisti

Dobbiamo dunque a questo brillante giovane direttore e all’impegno del M° Antonia Sarcina la “riscoperta” di questo patrimonio musicale italiano che non deve andare perduto: ottima, a tale scopo, l’idea di organizzare un concerto aperto al pubblico anziché ai soli “addetti ai lavori”. E il pubblico ha dimostrato il proprio gradimento accorrendo numeroso, nonostante la concomitanza dell’evento con il Festival della Canzone Italiana di Sanremo e della partita di calcio Bologna – Roma, presso il bellissimo Teatro Palladium (****) (altro pezzo della storia di Roma situato nel quartiere della Garbatella) che l’Università degli Studi Roma Tre ha intelligentemente messo a disposizione dell’evento.

garbatella-palladium-592x394INT_C_GENNARI_1

Fortunatamente per noi il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha concesso che all’evento prendesse parte la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma. E così tra il folto pubblico – insieme alla vedova del Maestro Olivio Di Domenico, ad autorità civili e militari, a docenti universitari, a docenti dei conservatori di musica di Frosinone e di Roma, a musicisti militari (per l’occasione in abiti civili poiché in veste di spettatori) e direttori di bande delle forze armate e dei corpi di polizia (in particolare abbiamo notato la presenza di Giovanni Maria Narduzzi, direttore Banda Musicale del Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale, e di Fulvio Creux e Antonella Bona, rispettivamente direttore e vicedirettore della Banda Musicale dell’Esercito) – siamo finiti anche noi di Alamari Musicali.

1506790_10203276961269434_2093472918_ncelardi 2

Grazie alla gentile concessione degli Enti e delle persone sopra citate abbiamo avuto modo di assistere all’esecuzione dei suddetti tre brani composti da Olivio Di Domenico (Gli Accademisti http://youtu.be/x5p4D5o3NlU, Strutture 70 http://youtu.be/dQHJjW66-rE e Concerto per banda http://youtu.be/–557SYt0UY) eseguiti dalla Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, diretta per l’occasione dal giovane M° Alessandro Celardi e arricchiti dalla presenza di alcuni ottimi musicisti provenienti dal medesimo conservatorio di musica e di una bravissima collega della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri. Tra questi il più interessante, almeno per me che lo conoscevo poco o niente (Ahimé! Confesso: passione e conoscenza della musica non solo militare nel mio caso sono inversamente proporzionali), è stato l’ultimo. Concerto per banda fu composto dal M° Di Domenico nel 1967 e venne eseguito per la prima volta in occasione del 193° anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza: i tre movimenti di cui esso è costituito – definiti dall’autore Introduzione, Romanza e Finale – mi richiamano alla mente il patchwork di un tappeto indiano in cui ogni riquadro sembra una parte a se stante sebbene il disegno sia fatto su un pezzo unico e non dato dalla cucitura di parti diverse, ma probabilmente sarebbe meglio definirli come una visione onirica o un racconto di Halloween narrato con la tecnica del “flusso di coscienza” e trasformato in un film… Probabilmente, però, un vero critico musicale lo definirebbe così: <<L’Introduzione sviluppa un tema brillante che si intreccia in un vivace gioco contrappuntistico attraverso episodi sempre che si concludono in ampie linee sonore. La Romanza inizia con indefiniti arpeggi di flauti, celesta e vibrafono per svolgersi poi, con linguaggio semplice, in temi essenzialmente espressivi. Il Finale ha carattere scherzoso e burlesco: prende come pretesto la scala di Fa Maggiore, tema nel quale si avvicendano le varie famiglie strumentali in una gara sempre più intensa fino al termine della composizione.>>

IMG_0470IMG_0476IMG_0480IMG_0501IMG_0504IMG_0505

Dopo un intervallo interessante almeno quanto il concerto, durante il quale si è parlato dello stretto rapporto che ha legato le origini dei primi complessi bandistici agli istituti da cui sono derivati dagli attuali conservatorii di musica, la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma è tornata sul palco del Teatro Palladium – con il suo abituale organico costituito da quarantacinque musicisti – sotto la direzione del Maresciallo Capo Danilo Di Silvestro, che si è diplomato in Strumentazione per banda nel 2012 presso il suddetto Conservatorio di Frosinone proprio con il M° Antonia Sarcina.

IMG_0523

Essi hanno deliziato i presenti con alcuni brani del loro abituale repertorio: Marcia, Danza Finale del secondo atto dell’opera Aida di Giuseppe Verdi http://youtu.be/5GD0KpLGIAg, Sinfonia dall’opera Tancredi di Gioachino Rossini http://youtu.be/M-jCpvneli8, l’arrangiamento per banda scritto dall’olandese Jan Van Der Heyden dei temi principali delle colonne sonore che John Williams ha composto per la tetralogia cinematografica interpretata da Harrison Ford Indiana Jones selection http://youtu.be/8oMFDCSU2q4.

A gran voce gli spettatori hanno richiesto un bis, che il Maresciallo Capo Danilo Di Silvestro ha concesso molto volentieri: ha potuto così cogliere l’occasione per presentare un nuovo brano – scritto appositamente per l’organico della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma dal M° Filippo Cangiamila (*****), Vice Direttore della Banda Musicale del Corpo della Polizia Penitenziaria – dal titolo affettuosamente ironico CICCI’ con chiaro riferimento all’acronimo solitamente utilizzato per appellare i Carabinieri e alle iniziali della Casa Circondariale, in cui gli agenti della Polizia Penitenziaria si trovano a operare ogni giorno con notevole sacrificio http://youtu.be/q_bJmhhJjcM. Non potevano certo mancare, in chiusura di concerto, La Fedelissima marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri dal 1929 composta da Luigi Cirenei http://youtu.be/wlauBfG5s54 e Il canto degli Italiani composto da Michele Novaro http://youtu.be/0im8Ud6g3-I adottato come inno nazionale della Repubblica Italiana sin dal 1946.

IMG_0520IMG_0518

Dopo uno scrosciante applauso, che sembrava non volesse finire, le lucerne coi pennacchi biancorossi hanno lasciato il palcoscenico e, dopo un breve rinfresco, le abbiamo viste lasciare piazza Bartolomeo Romano per fare ritorno alla caserma di via Carlo Alberto Dalla Chiesa…”perché, si sa, ogni cosa bella finisce”.

IMG_0529

(*) Alessandro Celardi nel 2013 ha portato l’Orchestra di fiati Città di Ferentino alla vittoria nel Campionato del Mondo per Bande da concerto che si è svolto, come da tradizione, a Kerkrade (Olanda) dal 4 al 28 Luglio 2013.

orchfer  kerkrade-classifica

(**) Antonia Sarcina è nata a Trieste nel 1963 e si e’ stabilita sin da giovanissima a Roma dove ha compiuto gli studi musicali ed umanistici, conseguendo il diploma di maturità classica e i diplomi in pianoforte, composizione e strumentazione per banda, direzione d’orchestra e ha seguito corsi di perfezionamento sia in Italia sia in Russia. E’ docente di composizione e strumentazione per banda e direzione d’orchestra (2001 Conservatorio Nino Rota di Monopoli (BA), 2002-2007 San Pietro a Majella di Napoli, 2007-2010 Santa Cecilia di Roma, dal 2010 titolare di cattedra di orchestrazione per banda e direzione di banda presso il Licinio Refice di Frosinone) e da diversi anni si dedica alla ricerca e alla diffusione delle opere delle compositrici italiane ed estere. Nel 2011 ha tenuto una Masterclass sul repertorio italiano originale per banda presso il Conservatorio olandese di Maastricht. Vanta una lunga carriera concertistica di successo che l’ha portata in giro per l’Italia e per l’Europa: alcuni suoi recitals al pianoforte sono stati registrati per la Radio Vaticana e per emittenti radiofoniche e televisive private e nazionali italiane. Ha iniziato a scrivere musica in giovanissima età e molte sue composizioni – che comprendono arrangiamenti e trascrizioni di vario genere e musiche di scena per il teatro classico oltre a musica bandistica. didattica, lirica, sacra, sinfonica e da camera – sono state pubblicate in Italia, Germania e Stati Uniti d’America, oppure hanno vinto primi premi in importanti concorsi nazionali ed internazionali di composizione e sono regolarmente eseguite sia in Italia sia all’estero. E’ stata il primo direttore d’orchestra donna a prendere parte ai concorsi nazionali per la nomina del Maestro Direttore delle Bande Musicali della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e della Marina Militare. In qualità di direttore d’orchestra ospite ha diretto la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri e la Banda Musicale della Guardia di Finanza oltre a bande musicali militari del Brasile e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.

sarcina

(***) http://www.lcnet.it/reticiviche/sacrofano/paese.html

(****) http://www.romaeuropa.net/it/opificio/presentazione.html http://www.romaeuropa.net/images/pdf/dossieropificio.pdf

(*****) Filippo Cangiamila è nato a Palermo nel 1980. E’ laureato in trombone, strumentazione per banda, composizione e direzione d’orchestra. Ha ottenuto, in qualità di strumentista, idoneità o collaborazioni con diverse orchestre ed enti (tra cui Arena di Verona, Accademia di Santa Cecilia, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro alla Scala di Milano, Orchestra di Stato di Cipro, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento) ed è stato – tra il 2002 e il 2007 – dapprima II e poi I Trombone nell’Orchestra Sinfonica di Roma con la quale si è esibito in prestigiosi teatri di Roma (Teatro Argentina, Teatro Sistina, Auditorium Parco della Musica, Auditorium di via della Conciliazione)  e del mondo (San Pietroburgo, Belgrado, Berlino, Madrid, Londra, Atene, Brasilia, Rio de Janeiro). Nel 2007 ha vinto il concorso nazionale per titoli ed esami presso la Banda Musicale della Guardia di Finanza in Roma e di questo organico ha fatto parte come strumentista fino al 2012. Come compositore si è distinto in numerosi concorsi – Premio Licinio Refice (II, 1998), Premio Oreste Sindici (III, 2004), Premio Valentino Bucchi (I, 2004), Premio Contemporaneamente (II, 2006), Premio Giovanni Palatucci (II, 2010) – e alcune delle sue composizioni per banda sono edite dalle case editrici Scomegna e Wicky. Nel 2012, vincendo un concorso pubblico per titoli ed esami, è divenuto Maestro Vice Direttore della Banda Nazionale del Corpo di Polizia Penitenziaria.

Un buon “noncompleanno” a teeeeeeeeeeee: 29 febbraio 1792 – 2014

Image

Voglio pubblicamente ringraziare un tale Vivazza – musicista della Banda cittadina di Lugo di Romagna (sua terra natìa) nonché fervente sostenitore della Rivoluzione Francese, che tanta importanza ha avuto sull’origine stessa delle bande militari che mi propongo di continuare a seguire per amore e solo per amore  – per aver chiesto un bel dì in isposa la cantante urbinate Anna Guidarini.

Voglio ringraziare una fantastica nonna (quale nonna non è di per sé fantastica per il semplice fatto di essere null’altro che due volte mamma!?) romagnola e una mamma paziente sempre pronta a seguire il marito nelle sue peregrinazioni tra Ravenna, Ferrara e Bologna nel tentativo di sfuggire alla cattura da parte delle truppe pontificie, tornate al potere dopo la Restaurazione.

Voglio ringraziare i fratelli Malerbi di Lugo, insegnanti di musica e – in particolare – di canto e un certo Maestro Prinetti per aver saputo dare al nostro “enfant prodige” i primi rudimenti nel campo della musica, del canto e della spinetta.

Voglio ringraziare gli insegnanti del Liceo musicale bolognese, presso il quale il “tedeschino” si appassionò tanto allo studio di Joseph Haydn e, soprattutto, di Wolfgang Amadeus Mozart (con il quale si può quasi immaginare un “passaggio del testimone” tra anime poiché la nascita del festeggiato seguì di soli tre mesi la sua morte).

Voglio ringraziare il direttore del il Teatro San Moisè di Venezia che scelse di dare fiducia a un giovanissimo compositore che presentò nel 1810 La cambiale di matrimonio, un’opera dal titolo più che mai attuale, e il Teatro del Fondo – oggi Teatro Mercadante – di Napoli che gli concesse il palco per rappresentare con successo la prima versione in musica della tragedia shakesperiana di Otello ossia l’Africano di Venezia (Giuseppe Verdi ne avrebbe scritta un’altra più drammatica tempo dopo).

Voglio ricordare con affettuosa e rinnovata meraviglia la gradevolissima e frizzante – sotto ogni aspetto – aria di Como e la bellezza serena della Villa Pliniana presso cui il Cigno compose la bellissima opera Tancredi.

Voglio regalare un ombrello agli imbecilli e agli invidiosi che, proprio nella mia città, decretarono con fischi, frizzi e lazzi il clamoroso e incredibile insuccesso de Il barbiere di Siviglia in occasione della prima che si tenne presso il Teatro Argentina e voglio invece regalare un fiore ai miei concittadini che l’applaudirono al Teatro Valle quando ebbero il privilegio di assistere alla prima di Cenerentola

Voglio ringraziare il San Carlo di Napoli per aver avuto il coraggio di affidargli addirittura la direzione del Teatro, permettendo così la messa in scena di opere quali La pietra del paragone, La gazza ladra, L’italiana in Algeri e Semiramide.

Voglio ringraziare la soprano spagnola Isabella Colbran, che del celebre compositore italiano fu per alcuni anni musa ispiratrice e consorte.

Voglio ringraziare Parigi che l’accolse senza la sua notoria “puzzetta sotto il naso” e ne comprese il genio e la grandezza: e come avrebbe potuto altrimenti dinanzi a  Le Comte Ory e al mirabile capolavoro Guillaume Tell.

Voglio persino ringraziare nuovamente la summenzionata cantante spagnola perché durante la fase depressiva in cui egli entrò probabilmente in seguito a problemi coniugali risoltisi in parte con una separazione egli compose un bellissimo Stabat Mater, che riuscì a concludere in realtà soltanto alla morte del padre Giuseppe (il Vivazza di cui sopra).

Mi sento, seppure con qualche egoistica difficoltà, di ringraziare la sua seconda compagna di vita Olympe Pélissier, che lo supportò nella sua scelta di non comporre più musica, se non i Péchés de vieillesse per se stesso e pochi intimi, e di ritirarsi nella campagna francese di Passy: in fondo quegli anni avrebbero portato alla composizione di una memorabile Petite messe solennelle: d’altro canto non dev’essere stato facile non solo supportare, ma anche sopportare un uomo che definire “dalle mille sfaccettature” potrei considerarlo un eufemismo visto che egli fu al tempo stesso collerico e gioviale, ipocondriaco e amante della buona tavola, umorale e appassionato corteggiatore di belle donne, depresso e bon vivant, apatico eppure appassionato genio culinario sempre pronto a sperimentare nuove ricette, profondamente pigro eppure musicalmente iperattivo e molto altro…tanto che egli scrisse e riscrisse non so quante volte i finali delle sue stesse opere alternandone versioni a lieto fine e a versioni con finale che più drammatico non avrebbe potuto nemmeno Giuseppe Verdi (e, con tutto il rispetto per il venerabile Maestro raffigurato sulla nostra amata banconota da “millelire”, ho detto tutto…vero!?).

Voglio ringraziare la Serenissima Repubblica di San Marino, cui sono molto legata per “affinità elettive” e per affetto nei confronti della Banda Militare al gran completo, per aver concesso al genio italico (temo non sarebbe del tutto corretto definire italiano qualcuno nato e vissuto per la maggior parte del proprio tempo prima che l’Italia stessa nascesse) il titolo di nobile poiché di certo egli ha contribuito grandemente a nobilitare la musica.

Voglio ringraziare il Regno di Prussia che gli attribuì la sua più alta onorificenza, nominandolo Cavaliere “Pour le Mérite für Wissenschaften und Künste”, e il Regno di Francia che fece altrettanto, riconoscendogli il titolo di Grand’Ufficiale dell’Ordine della “Légion d’honneur”.

Voglio ringraziare il governo italiano per averne preteso la restituzione delle spoglie dalla terra di Francia (ciò avvenne in tempi biblici poiché egli morì di cancro – anche in questo caso: che modernità! – nel 1868, ma si dovette attendere sino al 1887) e alla magnifica Firenze per averle accolte nel “tempio dell’Itale glorie” (il monumento funebre realizzato da Giuseppe Cassioli e inaugurato nel 1900) presso la Basilica di Santa Croce: in tal modo ho potuto in qualche modo rendergli omaggio in occasione della mia visita a Firenze, ove mi ero recata per ascoltare e riprendere i concerti natalizi della Fanfara della Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri.

Voglio ringraziare Pesaro, che il “nostro” nominò erede universale delle sue ingenti fortune poiché ivi era nato nel 1792, per aver utilizzato tali fondi per l’istituzione di un Liceo Musicale cittadino, poi divenuto nel 1940 Conservatorio Statale di Musica a lui intitolato.

Voglio ringraziare la Fondazione, erede dell’Ente Morale a cui erano state conferite proprietà e gestione del suo asse ereditario, per il il contributo che continua a dare allo studio e alla diffusione nel mondo della figura, della memoria e delle opere del celeberrimo compositore pesarese – anche attraverso l’annuale Opera Festival a lui intitolato e, soprattutto, per il sostegno che offre all’attività del Conservatorio che ha preparato alcuni dei migliori musicisti che io conosca (tra cui l’attuale direttore della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a Cavallo che è anche fine oboista nella Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria Vaticana e debuttò giovanissimo nella prestigiosa European Union Youth Orchestra).

Voglio ringraziare Giuseppe Mazzini, uno dei padri spirituali della mia Nazione e della stessa Europa, che nel suo Filosofia della musica ebbe a definirlo «Titano di potenza e di audacia: il Napoleone d’un’epoca musicale.» e, data l’altissima considerazione che egli aveva di Napoleone non avrebbe potuto fargli complimento più grande.

Voglio ringraziare Marie-Henri Beyle, meglio noto come Stendhal (e scusate se è poco) per aver saputo mirabilmente sintetizzare il suo pensiero sul genio pesarese nella sua biografia – probabilmente romanzata e non del tutto attendibile, ma intrigante – nella prefazione: «Lo invidio più di chiunque abbia vinto il primo premio in denaro alla lotteria della natura poiché, a differenza di quello, egli ha vinto un nome imperituro, il genio e, soprattutto, la felicità.» (ha un sapore di menagramo visto che il Maestro era ancora vivo quando il francese ne scrisse la Vita).

Ora, probabilmente, avete sin qui pensato ch’io volessi commemorare tristemente l’assenza, giustificata per precoce “scomparsa” dovuta a un “brutto male” che ha “spento” il Maestro (*)…..ahiahiahi! ma allora non avete capito alcunché del carattere dello straordinario Giovacchino Antonio…ops! Mi perdoni, Maestro: chiedo venia….avevo dimenticato ch’ella preferisca essere chiamato semplicemente Gioachino (con un “c” sola, vero? Glielo dica ai miei lettori più pignoli!). Io qui voglio festeggiare il duecentoventiduesimo (avete letto bene: sono 222 candeline da spegnere) di Gioachino Rossini!!! Siccome siamo entrambi molto generosi, vi invitiamo tutti quanti a un mega party: il Maestro ha realizzato uno spettacolare menù (in confronto, miei cari, i giurati di Masterchef sono iscritti al primo anno della scuola alberghiera) per la cena e io mi metto alla consolle…voi dovete soltanto gustarvi la festa…e magari ballare.

L’ultimo brano era non solo l’ultimo in ordine cronologico che ho trovato in rete, ma rappresenta anche un momento per finire in calma e serenità la serata….altrimenti rischiate di essere colti dalla frenesia de La Danza e di continuare a ballare per tutta la notte: la maggior parte di noi non ha più l’età per queste “follie”.

Questo, invece, è il mio personalissimo augurio al Maestro: più azzeccato di così…al suo carattere e al suo modo di affrontare la musica e la vita, secondo me non ne trovereste manco doveste campare anche voi dueceventidue anni e più…

Eh, già! Non vorrete mica davvero considerarlo morto: quelli come lui sono immortali!!!! Se fosse morto, non gli avrei mica dedicato un pomeriggio…

P.s.: Voglio ringraziare l’attuale direttore della Banda Musicale dell’Esercito per avermi letto nel pensiero (in questo caso si possono definire “affinità e-lettive”) e avermi inviato i codici di accesso ad alcuni dei video di cui sopra, che spero abbiano fatto apprezzare a tutti voi l’estrema brillantezza ritmica che rasenta la frenesia – segnando un netto stacco rispetto allo stile degli operisti del Settecento, dai quali comunque ricavò stilemi e convenzioni formali – e l’assoluta genialità del famoso «crescendo rossiniano» che dona alla musica un tratto surreale che mi ha richiamato alla mente la favola e il film da cui ho ricavato il mio messaggio di auguri finale e che riesce a combinarsi perfettamente tanto con argomenti tratti dal teatro comico quanto con i soggetti tragici che Rossini scelse per le sue opere. A proposito di opere….tanto per darvi un’idea della sua proverbiale “pigrizia” eccovene l’elenco – spero completo, ma non ci giurerei:

Opere liriche (tra parentesi luogo e data della prima rappresentazione):

La cambiale di matrimonio (Teatro San Moisè, Venezia, 3 novembre 1810), L’equivoco stravagante (Teatro del Corso, Bologna 26 ottobre 1811), L’inganno felice (Teatro San Moisè, Venezia 8 gennaio 1812), Demetrio e Polibio (Teatro Valle, Roma, il 18 maggio 1812), Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassare (Teatro comunale, Ferrara, 14 marzo 1812), La scala di seta (Teatro San Moisè, Venezia, 9 maggio 1812), La pietra del paragone (Teatro alla Scala, Milano, 26 settembre 1812), L’occasione fa il ladro ossia Il cambio della valigia (Teatro San Moisè, Venezia, 24 novembre 1812), Il signor Bruschino ossia Il figlio per azzardo (Teatro San Moisè, Venezia, 27 gennaio 1813), Tancredi (Gran Teatro La Fenice, Venezia, 6 febbraio 1813), L’Italiana in Algeri (Teatro San Benedetto, Venezia, 22 maggio 1813), Aureliano in Palmira (Teatro alla Scala, Milano, 26 dicembre 1813), Il Turco in Italia (Teatro alla Scala, Milano, 14 agosto 1814), Sigismondo (Teatro La Fenice, Venezia, 26 dicembre 1814), Elisabetta, Regina d’Inghilterra (Teatro di San Carlo, Napoli, 4 ottobre 1815), Torvaldo e Dorliska (Teatro Valle, Roma 26 dicembre 1815), Il barbiere di Siviglia (Teatro Argentina, Roma, 20 febbraio 1816, col titolo Almaviva ossia l’inutile precauzione), La gazzetta (Teatro dei Fiorentini, Napoli, 26 settembre 1816), Otello ossia L’Africano di Venezia (Teatro del Fondo, Napoli, 4 dicembre 1816), La Cenerentola ossia La bontà in trionfo (Teatro Valle, Roma, 25 gennaio 1817), La gazza ladra (Teatro alla Scala, Milano, 31 maggio 1817), Armida (Teatro San Carlo, Napoli, 11 novembre 1817), Adelaide di Borgogna (Teatro Argentina, Roma, 27 dicembre 1817), Mosè in Egitto (Teatro San Carlo, Napoli, 5 marzo 1818), Ricciardo e Zoraide (Teatro San Carlo, Napoli, 3 dicembre 1818), Ermione (Teatro San Carlo, Napoli, 27 marzo 1819), Eduardo e Cristina (Teatro San Benedetto, Venezia, 24 aprile 1819), La donna del lago (Teatro San Carlo, Napoli, 24 ottobre 1819), Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei Tre (Teatro alla Scala, Milano, 26 dicembre 1819), Maometto II (Teatro San Carlo, Napoli, 3 dicembre 1820), Matilde di Shabran ossia Bellezza e cuor di ferro (Teatro Apollo, Roma, 24 febbraio 1821), Zelmira (Teatro San Carlo, Napoli, 16 dicembre 1822), Semiramide (Teatro La Fenice, Venezia, 3 febbraio 1823), Ugo Re d’Italia (progettata a Londra nel 1824, forse ne compose un atto – perduta), Il viaggio a Reims, ossia L’albergo del giglio d’oro (Théâtre des Italiens, Parigi, 19 giugno 1825), Adina (Teatro Reale São Carlos, Lisbona, 22 giugno 1826), Ivanhoé (Teatro dell’Odéon, Parigi 15 settembre 1826, pastiche), Le siège de Corinthe rifacimento di Maometto II (Académie Royale de Musique=Opéra, Parigi, 9 ottobre 1826), Moïse et Pharaon ou Le passage de la Mer Rouge, rifacimento di Mosè in Egitto (Académie Royale de Musique, Parigi, 26 marzo 1827), Le Comte Ory (Académie Royale de Musique, Parigi, 20 agosto 1828), Guillaume Tell (Académie Royale de Musique (Opéra), Parigi, 3 agosto 1829), Robert Bruce, pastiche con musiche di Rossini sulla figura di Roberto I di Scozia (Académie Royale de Musique, Parigi 3 dicembre 1846)

Musiche di scena
Edipo a Colono, prima del 1817: musiche per l’Edipo a Colono di Sofocle della traduzione fattane da Giambattista Giusti

Cantate
Il pianto d’Armonia sulla morte di Orfeo (1808), Dalle quiete e pallid’ ombre (1812), Egle ed Irene conosciuta anche come Non posso, oh Dio, resistere (1814), L’Aurora (1815), Le nozze di Teti, e di Peleo (prima esecuzione 1816), La morte di Didone (1818),Omaggio umiliato a Sua Maestà dagli… (1819), Cantata da eseguirsi la sera del dì 9 maggio 1819… (esecuzione 09/05/1819), La riconoscenza (1821), La Santa Alleanza (1822), Il vero omaggio (1822), Omaggio pastorale (1823), Il pianto delle Muse in morte di Lord Byron (1824), Cantata per il battesimo del figlio del banchiere Aguado (1827), Giovanna D’Arco (1832), Cantata in onore del Sommo Pontefice Pio IX (01/01/1847),

Inni e cori
Inno dell’Indipendenza: “Sorgi, Italia, venuta è già l’ora” (1815), De l’Italie et de la France (1825), Coro in onore del Marchese Sampieri (1830), Coro per il terzo centenario della nascita del Tasso “Santo Genio de l’itala terra” (1844), Grido di esultazione riconoscente al Sommo Pontefice Pio IX “Su fratelli, letizia si canti” (1846), Coro delle Guardia Civica di Bologna “Segna Iddio né suoi confini” (1848), Inno alla Pace “È foriera la Pace ai mortali” (1850), Hymne à Napoléon III et à son Vaillant Peuple “Dieu tout puissant” (1867),

Musica sacra
Messa (Bologna 1808), Messa (Ravenna 1808), Messa (Rimini 1809), Messa (Lugo primi anni dell’Ottocento), Laudamus
Quoniam (1813), Miserere Messa di Gloria (Napoli 1820), Preghiera “Deh tu pietoso cielo” (1820), Tantum ergo (1824), Stabat Mater (1832/42), Trois chœures religieux: La Foi, L’Espérance, La Charité (1844), Tantum ergo (1847), O salutaris hostia (1857), Laus Deo (1861), Petite messe solennelle (1863), Dixit Domino.

Musica vocale
Se il vuol la molinara (1801), Dolce aurette che spirate (1810), La mia pace io già perdei (1812), Qual voce, quai note (1813), Alla voce della gloria (1813), “Amore mi assisti” Pezzi per il Quinto Fabio (1817), Il Trovatore “Chi m’ascolta il canto usato” (1818), Il Carnevale di Venezia “Siamo ciechi, siamo nati” (1821), Beltà crudele “Amori scendete propizi al mio cuore” (1821), Canzonetta spagnuola “En medio a mis colores” o “Piangea un dì pensando” (1821), Infelice ch’io son (1821), Addio ai viennesi “Da voi parto, amate sponde” (1822), Dall’oriente l’astro del giorno (1824), Ridiamo, cantiamo che tutto sen va (1824), In giorno sì bello, Tre quartetti da camera, Les adieux à Rome “Rome pour la dernière fois”, Orage et beau temps “Sur le flots incostants” (1829-30), La passeggiata Anacreontica “Or che di fior adorno” (1831), La dichiarazione “Ch’io mai vi possa lasciar d’amare” (1834), Soirées musicales Collezione di 8 ariette e 4 duetti. (1830-1835), Deux nocturnes (1835), Nizza “Nizza, je puis sans peine” (1836), L’ame délaissée “Mon bien aimé” (1844), Inno popolare a Pio IX (1846), Francesca da Rimini “Farò come colui che piange e dice” (1848), La separazione “Muto rimase il labbro” (1857), Deux nouvelles compositions (1861).

Musica strumentale
Sei sonate a quattro (1804), Duetti per corno, Sinfonia in Re maggiore (1808), Sinfonia in Mi bemolle maggiore (1809), Variazioni in Fa maggiore a più strumenti obbligati (1809), Variazioni in Do maggiore per clarinetto obbligato e orchestra (1809), Andante e tema con variazioni per clarinetto (1812), Andante e tema con variazioni per arpa e violino (1815-22), Passo doppio per banda militare (1822), Valzer in Mi bemolle maggiore (1823), Serenata (1823), Duetto per violoncello e contrabbasso (1824), Rendez-vous de chasse (1828), Fantasia per clarinetto e pianoforte (1829), Mariage de S.A.R. le Duc d’Orléans: Trois marches militaires (1837), Scherzo per pianoforte, in la minore (1843 e 1850), Tema originale di Rossini variato per violino da Giovacchino Giovacchini (1845), Marcia (pas-redoublé) (1852), Thème de Rossini suivi de deux variations et coda par Moscheles Pere (1860), La Corona d’Italia (1868)

Péchés de vieillesse (raccolta di vari pezzi distribuiti in 14 volumi)
Volume I – Album italiano, Volume II – Album français, Volume III – Morceaux réservés, Volume IV – Quatre hors-d’œuvres et quatre mendiants, Volume V – Album pour les enfants adolescents, Volume VI – Album pour les enfants dégourdis, Volume VII – Album de chaumière, Volume VIII – Album de château, Volume IX – Album pour piano, violon, violoncello, harmonium et cor, Volume X – Miscellanée pour piano, Volume XI – Miscellanée de musique vocale, Volume XII – Quelques rien pour album, Volume XIII – Musique anodine, Volume XIV – Altri péchés de vieillesse.

(*) Avete caso che sui mezzi di comunicazione di massa non dicono “E’ morto” oppure “E’ defunto”, ma cercano sempre nuovi contorsionismi linguistici? Mah!

Cassino

Grazie all’intenso lavoro dell’Assessore alla Cultura Danilo Grossi, del Sindaco Giuseppe Golini Petrarcone e del consigliere comunale Danilo Salvucci e soprattutto grazie alla fattiva collaborazione del 80° Reggimento Addestramento Volontari dell’ Esercito Italiano i cittadini del comune di Cassino hanno avuto la possibilità di assistere al concerto della Banda Musicale dell’ Esercito Italiano. Esso si è tenuto presso il Teatro Manzoni di Cassino alle ore 11.00 di domenica 3 novembre 2013, come anticipazione del “Giorno dell’Unità nazionale e Festa delle Forze armate” che si celebra in tutta Italia il 4 novembre e alla vigilia delle numerose cerimonie ed eventi previsti per il prossimo anno 2014 per commemorare il settantesimo anniversario della distruzione di Cassino e dell’Abbazia di Monte Cassino, avvenuta in conseguenza dell’occupazione da parte delle truppe germaniche e dei bombardamenti da parte delle truppe alleate.
Queste le parole del Sindaco di Cassino, pronunciate al termine del concerto: <<Per noi è stato un onore oltre che un privilegio ospitare, nel nostro Teatro cittadino, la Banda Musicale dell’Esercito Italiano. Le note che abbiamo avuto modo di ascoltare da parte dei virtuosi musicisti della Banda dell’Esercito hanno un valore particolare e rappresentano l’anteprima della giornata di domani, 4 novembre, quando, come accade ogni anno, celebreremo presso il Monumento ai Caduti la giornata dedicate alle Forze Armate. La grande di partecipazione di pubblico oltre a testimoniare l’ottima qualità del concerto offerto, dimostra anche l’affetto che tutti i cittadini nutrono nei confronti delle Forze dell’Ordine. Il concerto è stata anche l’occasione per ringraziare tutte le Forze Armate per il loro lavoro che quotidianamente svolgono: un lavoro che ha l’obiettivo di garantire a tutti noi la possibilità di vivere in modo più sicuro. Il mio ringraziamento e quello dell’intera cittadinanza va quindi all’ Esercito Italiano, che ci ha regalato questa bellissima giornata che arricchisce ulteriormente il già folto calendario di eventi in programma per celebrare nel modo migliore i settant’anni dalla distruzione della nostra città. Una giornata che testimonia anche gli ottimi rapporti che ci sono tra le istituzioni ed in particolare, in questo caso, mi riferisco ai contatti costanti tra il Comune e l’80° R.A.V. di Cassino.>>
Tra il pubblico c’eravamo anche noi di Alamari Musicali, che consideriamo un onore, un piacere e un privilegio poter assistere a un concerto che abbiamo atteso con particolare impazienza, curiosità ed emozione poiché avevamo avuto modo di assistere alla prima prova di un programma che avevamo trovato, sin dal primo “assaggio” decisamente “difficile” e interessante. Dopo aver osservato in prima persona con quanto impegno e professionalità lavorano i musici e quanta maestria e “fatica” richieda il ruolo del vicedirettore, letteralmente non vedevamo l’ora di ascoltare il frutto di tutto questo: sentirli suonare oggi e vedere il capitano Antonella Bona dirigerli con leggiadra autorevolezza ha dato a tutti, persino a noi, l’impressione che la musica militare e sinfonica rappresentino il “lavoro” più facile del mondo… Eravamo anche curiosi di vedere come il pubblico avrebbe accolto la proposta di brani che si discostano un poco da quelli che solitamente gli spettatori richiedono, quali le “solite” arie della musica lirica italiana o qualche canzone popolare o, al massimo, gli inni o marce militari più noti: abbiamo notato con estremo piacere che il folto pubblico presente in sala ha gradito e applaudito con entusiasmo non solo le trascrizioni originali per banda della Sinfonia dall’opera Nabucco di Giuseppe Verdi (scritta da Franco Cesarini) e della Sinfonia dall’opera Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi (scritta da Wolfgang Wössner), ma anche le composizioni originali per banda “Fanfare for the common man” di Aaron Copland, Canterbury Chorale di Jan Van Der Roost, i cinque movimenti (Normandie, Bretagne, Ile-de-France, Alsace-Lorraine e Provence) della “Suite française” di Darius Mildaud, il prologo sinfonico per fiati “Rushmore” di Alfred Reed e la “Commando March” di Samuel Barber.
Alcuni tra voi – lo sappiamo – storceranno il naso e lamenteranno il fatto che si siano scelti grandi autori stranieri. Sappiate che i grandi compositori italiani – compreso Pietro Mascagni che tenne a battesimo e frequentava assiduamente la Banda dell’Aeronautica Militare – utilizzavano spesso gli organici delle bande, affidandogli anche parti importanti, nell’esecuzione delle proprie opere (p. es. Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini che indubbiamente amavano la banda), ma nessuno di loro si è mai degnato di comporre brani e sinfonie appositamente per banda e la situazione non è di molto migliorata negli anni successivi o al giorno d’oggi…. Pensate che l’unico italiano compositore famoso di musica cosiddetta “alta” che abbia scritto un pezzo appositamente per l’organico della banda fu Ottorino Respighi, anch’egli “frequentatore” assiduo delle bande militari italiane: nel 1932 egli compose la bellissima “Huntingtower Ballad” per la New York Military Band, su richiesta del suo “patron” Edwin Goldman, rinomato direttore, pianista e compositore americano.
Noi di Alamari Musicali, nel nostro piccolo, ci facciamo portavoce delle “lamentele” e, soprattutto, degli auspici confidatici da tutti i direttori delle Bande Musicali “Ministeriali” (Aeronautica, Carabinieri, Esercito, Guardia di Finanza, Marina e Polizia di Stato) in occasione di un recente convegno oltreché dei direttori delle Bande minori (inteso nel senso del numero dei componenti l’organico) e delle cosiddette Bande Dipartimentali delle stesse Forze Armate e dei Corpi di Polizia (tali possono essere considerate anche le Fanfare dell’Arma dei Carabinieri che in realtà hanno organico ridotto, ma strutturato in modo similare e speculare a quello dalla Banda) e delle Fanfare a Cavallo (Polizia di Stato, Lancieri di Montebello e Fanfara del 4 reggimento Carabinieri a Cavallo) e ci appelliamo ai moderni compositori italiani di “musica alta” – sempre che ce siano 😉 – perché si decidano a scrivere per i nostri Corpi bandistici militari e la smettano di snobbarli. Siamo, sinceramente, stanchi e demoralizzati nel sentire la solita complimentosa solfa della “Banda che suona come un’orchestra” al punto tale che ai nostri volontari è capitato di dire ai musici di alcune bande che frequentiamo anche nei dopo-concerto (le amiamo tutte parimenti, ma non tutte parimenti ci amano) la frase “Questa è una banda che mangia come un’orchestra (chiaramente in riferimento alla differenza di organico), ma che – grazie a Dio – suona ancora come una Banda!”.