Band of Brothers

Image

Concerto di Natale per pianoforte e fanfara – Teatro Villoresi – Monza, 29 novembre 2013.
La pianista Katia Genghini e la Fanfara del III Battaglione Carabinieri “Lombardia” offriranno un bellissimo concerto, finalizzato alla raccolta fondi per la realizzazione di un Centro di ascolto e di sostegno psicologico rivolto ai reduci delle missioni di pace, ai familiari dei caduti e agli invalidi vittime del dovere, del terrorismo e della criminalità organizzata. Pertanto è prevista un’offerta libera all’ingresso.
La prenotazione è obbligatoria: potete contattare l’Associazione Vittime del dovere telefonando al n° 3665319827 nelle fasce orarie 10.00-12.00/15.00-18.00 e consultare il sito internet http://www.vittimedeldovere.it
Siate generosi!
Nota Bene: Outsider della serata, al flauto e all’ottavino l’ottimo Massimiliano Priamo Ferrara, che presta attualmente servizio presso il N.O.R.M. di Como, in vana attesa da anni – per cavilli burocratici – di essere chiamato a far parte dell’organico della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma. La Fanfara del III Battaglione Carabinieri “Lombardia”, cui manca temporaneamente il flautista titolare, lo ha chiamato per questo concerto ed egli ha accettato con entusiasmo, anche in considerazione della buona causa cui l’evento è collegato: nonostante la distanza non piccola tra Como e Milano e i mille impegni legati al suo status militare e alla sua passione per la musica, corre alle prove ogni giorno. I colleghi, per l’occasione, hanno deciso di prestargli o regalargli ciascuno una parte della propria alta uniforme: una vera Banda di Fratelli! Siamo (quasi) commossi.

Image

 

Alta Uniforme Fanfara

Image

QUARTETTO DI TUBE E PERCUSSIONI

 

CIAO EUPHONIUM

 

della

 

BANDA NAZIONALE DELL’ESERCITO ITALIANO

 

 

 

 

 

Lo scorso 21 novembre, durante il bellissimo concerto offerto per la Festa di Santa Cecilia (Patrona della musica) dalla Banda Musicale dell’Esercito Italiano presso l’auditorium “Amleto Lacerenza”, abbiamo avuto modo – anche grazie a una differente disposizione dell’organico decisa per l’occasione dal Maestro Vice Direttore capitano Antonella Bona – di notare le capacità tecniche ed espressive degli Euphonium Giuseppe Buono e Renzo Tomò (già Flicorno tenore) e delle Tube Antonio Tirelli (F Tuba) e Carmelo Triscari (Bb Tuba).  Al termine del concerto abbiamo voluto conoscerli più approfonditamente e abbiamo scoperto che essi hanno costituito sin dal 1999 un interessante ensemble musicale chiamato “CIAO EUPHONIUM”: esso è nato dalla loro comune passione per le sonorità ottenibili dalle Tube e strumenti congeneri. Oltre alla grande esperienza acquisita nel prestigioso corpo musicale militare, che già sarebbe una sufficiente garanzia di elevate qualità professionali e umane, essi hanno arricchito la propria formazione grazie alla frequenza delle Masterclasses tenute da Steven Mead e Patrick Sheridan. Il loro repertorio è dunque assai vasto: oltre a eseguire trascrizioni, proprie o altrui, dei brani più popolari della letteratura musicale mondiale si “sbizzarriscono” con interessanti risultati in composizioni originali scritte appositamente per questo organico, di cui fa stabilmente parte anche il valido percussionista Aristide Tomassetti affiancato, in numerose occasioni, da solisti di Marimba, Clarinetto o Flauto.
I “CIAO EUPHONIUM” sono costantemente attivi: dopo il debutto del 2 giugno 1999 nei Giardini del Quirinale, hanno partecipato a programmi musicali su diverse reti televisive locali e hanno effettuato numerose esibizioni concertistiche per prestigiosi enti e associazioni tra cui indimenticabile quella del dicembre 2001 presso il Teatro Valle quando il quartetto ha eseguito, dinanzi alle più alte cariche dello Stato, l’Inno nazionale della Repubblica Italiana appositamente adattato per loro dal Maestro Fulvio Creux (Direttore della Banda dell’Esercito Italiano). I magnifici quattro sono spesso chiamati a esibirsi in concerti offerti a Capi di Stato Maggiore e Ministri di vari Stati esteri. Essi sono, tra l’altro, specializzati nella realizzazione di avvincenti concerti-lezione nelle scuole di Roma.

 

 

 

RICORDARLI…SEMPRE

 

ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

La sezione di Ponsacco dell’Associazione Nazionale Carabinieri intitolata al “Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto medaglia d’oro al valor militare alla memoria”, presieduta dal Carabiniere Giancarlo Mele, ha organizzato un evento commemorativo per il decimo anniversario della strage di Nasiriyah (12 novembre 2003 – 12 novembre 2013) patrocinato dal Comune di Ponsacco.

Nella serata di venerdì 15 novembre 2013 è stata dunque deposta, alla presenza delle autorità civili e militari e della vedova del Luogotenente Enzo Fregosi e della sorella del Capitano Nicola Ciardelli, paracadutista della Brigata Folgore dell’Esercito Italiano caduto nell’attentato di Nasiriyah del 27 aprile 2006, una corona al monumento ai Caduti in piazza della Repubblica e si è svolta una breve cerimonia religiosa, celebrata da don Mauro Tramontano. La Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze, diretta dal Maresciallo Ennio Robbio, ha reso più solenne la commemorazione dei caduti con il passo di marcia, l’esecuzione de La leggenda del Piave e con le note del Silenzio d’ordinanza.

La serata, però, è proseguita all’insegna della speranza e della vita che si rinnova, proprio come avrebbero voluto i militari e i civili italiani e iracheni vigliaccamente uccisi nell’attentato alla base Maestrale di Nasiriyah quel 12 novembre 2003. Presso il Cinema Teatro Odeon di Ponsacco – dopo un ulteriore momento di fierezza e di commozione, che hanno toccato l’apice nel discorso introduttivo tenuto dal Carabiniere Giancarlo Mele, presidente della locale sezione dell’ANC, e nella lettura dei nomi dei caduti da parte del Luogotenente Gianni Meucci, comandante della locale stazione dei Carabinieri, e degli alunni della Scuola Media Lapo Niccolini di Ponsacco –  l’ottima “dilettante” Ilaria Vivaldi ha presentato il concerto della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Il Maresciallo Ennio Robbio, che la dirige, ha optato per un programma variegato che ha spaziato dalla solenne marcia dall’opera Tannhauser di Richard Wagner alla musica classica moderna di George Gershwin al medley “Abba gold” di musica da discoteca, passando per le colonne sonore dei film di Walt Disney, della quadrilogia di Indiana Jones e dei films western di Sergio Leone scritte da Ennio Morricone per concludersi con l’Inno alla Virgo Fidelis (patrona dell’Arma dei Carabinieri) cantato dal “Coro della Terza Età” di Ponsacco. A grande richiesta un bis: The typewriter, composta da Leroy Anderson, eseguita da un bravissimo solista alla macchina per scrivere. Naturalmente in apertura “La Fedelissima”, marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri  dal 1929, e in chiusura “Il Canto degli Italiani”, inno nazionale della Repubblica Italiana dal 1946.

A conclusione della serata il discorso di ringraziamento da parte del Generale di Brigata Alberto Mosca, comandante della Legione Carabinieri “Toscana”, e l’omaggio floreale alla vedova del Luogotenente Fregosi e alla sorella del Capitano Ciardelli.

Un particolare elogio spetta a Ilaria Vivaldi per l’ottima presentazione e al pubblico del Teatro Odeon per la viva, ma discreta partecipazione.

Uno speciale ringraziamento da parte nostra va alla sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Ponsacco e al dottor Alessandro Cicarelli, ottimo sindaco del Comune di Ponsacco, per aver reso possibile la realizzazione dell’evento.

Le nostre più vive congratulazioni al Maresciallo Ennio Robbio e ai validi musici della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, tra i quali spiccano indubbiamente Edoardo Valente al corno, Massimo Fonti alla tromba in Si bemolle e Nello Bocci al sax contralto. Non sono però da meno, in ordine sparso: il sax tenore Francesco Pignone, i tromboni Fausto Antonini e Marco Songini; i clarinetti Angelo Bosco, Fabio Grifoni, Pierluigi Grando, Natalino Cucco, Claudio Gallone, Rocco Masciola e Marco Servidio; le trombe Antonino Giuliano, Gianni Del Biondo e Alessio Valente; le cornette Cosimo Frisenda, Piero Costantino e Carmine Natale; i flicorni Carmelo Agostino (baritono), Anastasio Rossi (contralto) e Massimiliano Messina (tenore); la batteria Simone Caruso, il tamburo Rosario Massaro e i timpani Sandro Lazzari e i bassi Nicola Pelli e Francesco Civita.

Questo il resoconto audiovisivo della serata, da noi prodotto:

 

Banda Interforze

Banda Interforze

Nella serata del 7 novembre 2013, presso l’Auditorium della Conciliazione in Roma, si è svolta – a conclusione delle celebrazioni e delle iniziative relative al Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata della Forze Armate appena trascorso (4 Novembre, n.d.r.) – la “Serata della Solidarietà”, che il Ministero della Difesa ha voluto organizzare in favore della Croce Rossa Italiana. Erano presenti in sala alte personalità civili, militari e religiose e nutrite rappresentative di tutte le forze armate e della Croce Rossa Italiana oltre a numerosi cittadini invitati a vario titolo (tra cui “noi”): tutti hanno generosamente alla raccolta fondi per beneficenza a favore delle attività del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana attualmente dedicate in particolar modo al progetto “Un sorriso per Lampedusa”. Durante la serata sono stati consegnati, nell’ambito della prima edizione del premio giornalistico “Un giorno in più”, istituito dal Ministero della Difesa alcuni riconoscimenti a giornalisti, inviati nei teatri operativi, che si sono distinti “nel comunicare l’impegno e l’approccio ITALIANO delle nostre Forze Armate nelle missioni internazionali: tra questi ci ha colpito particolarmente l’intervento della giornalista radiofonica Carmela Giglio, attualmente “di stanza” in Afghanistan. Sul palco, oltre ai giornalisti premiati, sono saliti i bravissimi artisti della Compagnia “Teatro del Fuoco” che hanno proposto suggestive commistioni coreografiche di acrobazia e danza. Particolarmente apprezzato dal pubblico il tenore Francesco Grollo, che avevamo già avuto modo di apprezzare durante la Rassegna “Musica per Roma Capitale” la scorsa estate in Piazza di Sant’Ignazio: egli è un ex agente della Polizia di Stato, il cui talento è stato fortunatamente scoperto e valorizzato dal direttore del Teatro La Fenice di Venezia, che esordì nella lirica indossando la divisa della Marina Militare degli Stati Uniti per interpretare il ruolo del tenente Pinkerton nell’opera “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini. Il pubblico in sala è stato deliziato ed emozionato dalla sua voce con l’aria “Nessun dorma”, tratta dall’opera Turandot di Giacomo Puccini, e da “Il canto della Terra” di Andrea Bocelli. L’ospite che ha emozionato di più i presenti in sala e, in particolar modo, gli appartenenti all’Arma dei Carabinieri è stato certamente l’intervento di Margherita, vedova del brigadiere Giuseppe Coletta martire a Nasiriyah il 12 novembre 2013 insieme ad altri 18 nostri “fratelli”, che ha presentato l’iniziativa “Bussate e vi sarà aperto” e l’associazione benefica di cui vi prego di interessarvi cliccando sul link http://www.associazionecoletta.it/. Momento importante della serata il discorso del Ministro della Difesa Mario Mauro, che non ha dimenticato di dedicare una riflessione al brigadiere del VI Reggimento Carabinieri “Toscana” Giuseppe Giangrande e al carabiniere Francesco Nigro, feriti nell’attentato di Piazza Colonna dello scorso 28 aprile, e al capitano del III Reggimento Bersaglieri della Brigata “Sassari” Giuseppe La Rosa, caduto in Afghanistan lo scorso 8 giugno 2013. Applausi scroscianti quando, dopo aver mostrato su maxi schermo la conversazione in collegamento audiovisivo avuta dal Ministro coi nostri due fucilieri della Brigata di Fanteria Marina nota come Battaglione San Marco ingiustamente detenuti in India da oltre seicento giorni, egli ha pronunciato pubblicamente la frase: <> La serata, condotta da Benedetta Rinaldi, sarà trasmessa in differita su RAI DUE questa sera venerdì 8 novembre, in seconda serata: potrete dunque ascoltare anche voi l’inno nazionale della Repubblica Italiana suonato, ad apertura della “Serata della Solidarietà”, dalla Banda Interforze, composta da musicisti provenienti dalle cinque bande militari “centrali” (Aeronautica, Carabinieri, Esercito, Guardia di Finanza e Marina) e diretta in questa occasione dal tenente colonnello Patrizio Esposito, Maestro Direttore della Banda dell’Aeronautica Militare Italiana. Vorremmo solo precisare una cosa, per correggere quanto avrete occasione di sentire questa sera: i componenti della Banda Interforze non sono scolaretti indisciplinati da tenere a bada…e nemmeno “ragazzi usciti dai Conservatori”…ma sono tutti PROFESSORI D’ORCHESTRA! E avremmo gradito venissero presentati uno a uno e che fosse concesso loro di suonare altri brani, visto e considerato che l’evento si svolgeva come corollario conclusivo della Festa delle Forze Armate…

Cassino

Grazie all’intenso lavoro dell’Assessore alla Cultura Danilo Grossi, del Sindaco Giuseppe Golini Petrarcone e del consigliere comunale Danilo Salvucci e soprattutto grazie alla fattiva collaborazione del 80° Reggimento Addestramento Volontari dell’ Esercito Italiano i cittadini del comune di Cassino hanno avuto la possibilità di assistere al concerto della Banda Musicale dell’ Esercito Italiano. Esso si è tenuto presso il Teatro Manzoni di Cassino alle ore 11.00 di domenica 3 novembre 2013, come anticipazione del “Giorno dell’Unità nazionale e Festa delle Forze armate” che si celebra in tutta Italia il 4 novembre e alla vigilia delle numerose cerimonie ed eventi previsti per il prossimo anno 2014 per commemorare il settantesimo anniversario della distruzione di Cassino e dell’Abbazia di Monte Cassino, avvenuta in conseguenza dell’occupazione da parte delle truppe germaniche e dei bombardamenti da parte delle truppe alleate.
Queste le parole del Sindaco di Cassino, pronunciate al termine del concerto: <<Per noi è stato un onore oltre che un privilegio ospitare, nel nostro Teatro cittadino, la Banda Musicale dell’Esercito Italiano. Le note che abbiamo avuto modo di ascoltare da parte dei virtuosi musicisti della Banda dell’Esercito hanno un valore particolare e rappresentano l’anteprima della giornata di domani, 4 novembre, quando, come accade ogni anno, celebreremo presso il Monumento ai Caduti la giornata dedicate alle Forze Armate. La grande di partecipazione di pubblico oltre a testimoniare l’ottima qualità del concerto offerto, dimostra anche l’affetto che tutti i cittadini nutrono nei confronti delle Forze dell’Ordine. Il concerto è stata anche l’occasione per ringraziare tutte le Forze Armate per il loro lavoro che quotidianamente svolgono: un lavoro che ha l’obiettivo di garantire a tutti noi la possibilità di vivere in modo più sicuro. Il mio ringraziamento e quello dell’intera cittadinanza va quindi all’ Esercito Italiano, che ci ha regalato questa bellissima giornata che arricchisce ulteriormente il già folto calendario di eventi in programma per celebrare nel modo migliore i settant’anni dalla distruzione della nostra città. Una giornata che testimonia anche gli ottimi rapporti che ci sono tra le istituzioni ed in particolare, in questo caso, mi riferisco ai contatti costanti tra il Comune e l’80° R.A.V. di Cassino.>>
Tra il pubblico c’eravamo anche noi di Alamari Musicali, che consideriamo un onore, un piacere e un privilegio poter assistere a un concerto che abbiamo atteso con particolare impazienza, curiosità ed emozione poiché avevamo avuto modo di assistere alla prima prova di un programma che avevamo trovato, sin dal primo “assaggio” decisamente “difficile” e interessante. Dopo aver osservato in prima persona con quanto impegno e professionalità lavorano i musici e quanta maestria e “fatica” richieda il ruolo del vicedirettore, letteralmente non vedevamo l’ora di ascoltare il frutto di tutto questo: sentirli suonare oggi e vedere il capitano Antonella Bona dirigerli con leggiadra autorevolezza ha dato a tutti, persino a noi, l’impressione che la musica militare e sinfonica rappresentino il “lavoro” più facile del mondo… Eravamo anche curiosi di vedere come il pubblico avrebbe accolto la proposta di brani che si discostano un poco da quelli che solitamente gli spettatori richiedono, quali le “solite” arie della musica lirica italiana o qualche canzone popolare o, al massimo, gli inni o marce militari più noti: abbiamo notato con estremo piacere che il folto pubblico presente in sala ha gradito e applaudito con entusiasmo non solo le trascrizioni originali per banda della Sinfonia dall’opera Nabucco di Giuseppe Verdi (scritta da Franco Cesarini) e della Sinfonia dall’opera Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi (scritta da Wolfgang Wössner), ma anche le composizioni originali per banda “Fanfare for the common man” di Aaron Copland, Canterbury Chorale di Jan Van Der Roost, i cinque movimenti (Normandie, Bretagne, Ile-de-France, Alsace-Lorraine e Provence) della “Suite française” di Darius Mildaud, il prologo sinfonico per fiati “Rushmore” di Alfred Reed e la “Commando March” di Samuel Barber.
Alcuni tra voi – lo sappiamo – storceranno il naso e lamenteranno il fatto che si siano scelti grandi autori stranieri. Sappiate che i grandi compositori italiani – compreso Pietro Mascagni che tenne a battesimo e frequentava assiduamente la Banda dell’Aeronautica Militare – utilizzavano spesso gli organici delle bande, affidandogli anche parti importanti, nell’esecuzione delle proprie opere (p. es. Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini che indubbiamente amavano la banda), ma nessuno di loro si è mai degnato di comporre brani e sinfonie appositamente per banda e la situazione non è di molto migliorata negli anni successivi o al giorno d’oggi…. Pensate che l’unico italiano compositore famoso di musica cosiddetta “alta” che abbia scritto un pezzo appositamente per l’organico della banda fu Ottorino Respighi, anch’egli “frequentatore” assiduo delle bande militari italiane: nel 1932 egli compose la bellissima “Huntingtower Ballad” per la New York Military Band, su richiesta del suo “patron” Edwin Goldman, rinomato direttore, pianista e compositore americano.
Noi di Alamari Musicali, nel nostro piccolo, ci facciamo portavoce delle “lamentele” e, soprattutto, degli auspici confidatici da tutti i direttori delle Bande Musicali “Ministeriali” (Aeronautica, Carabinieri, Esercito, Guardia di Finanza, Marina e Polizia di Stato) in occasione di un recente convegno oltreché dei direttori delle Bande minori (inteso nel senso del numero dei componenti l’organico) e delle cosiddette Bande Dipartimentali delle stesse Forze Armate e dei Corpi di Polizia (tali possono essere considerate anche le Fanfare dell’Arma dei Carabinieri che in realtà hanno organico ridotto, ma strutturato in modo similare e speculare a quello dalla Banda) e delle Fanfare a Cavallo (Polizia di Stato, Lancieri di Montebello e Fanfara del 4 reggimento Carabinieri a Cavallo) e ci appelliamo ai moderni compositori italiani di “musica alta” – sempre che ce siano 😉 – perché si decidano a scrivere per i nostri Corpi bandistici militari e la smettano di snobbarli. Siamo, sinceramente, stanchi e demoralizzati nel sentire la solita complimentosa solfa della “Banda che suona come un’orchestra” al punto tale che ai nostri volontari è capitato di dire ai musici di alcune bande che frequentiamo anche nei dopo-concerto (le amiamo tutte parimenti, ma non tutte parimenti ci amano) la frase “Questa è una banda che mangia come un’orchestra (chiaramente in riferimento alla differenza di organico), ma che – grazie a Dio – suona ancora come una Banda!”.