Porta di Roma

Porta di Roma_Bicentenario Carabinieri_Alamari Musicali

Nell’ambito delle celebrazioni e dei festeggiamenti che si stanno svolgendo in tutta Italia in occasione del Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri, è stata allestita una mostra interessante presso la “Galleria Commerciale Porta di Roma”. Affollati gli stands espositivi delle varie specialità della Benemerita e l’esposizione di alcuni mezzi in dotazione: gazzelle “vintage” come Alfa Romeo Giulia, Alfa Romeo 90 e Fiat 600, ma anche Lotus Evora, Alfa Romeo 159 e Fiat Bravo per quanto riguarda le quattro ruote; la mitica Moto Guzzi Superalce, ma anche la moderna BMW R1200 R per gli amanti della Sezione Motociclisti del Nucleo Operativo Radio Mobile dei Carabinieri….che, stando a quanto mi ha riferito il “collega” Enrico Fasciolo – autore di queste bellissime fotografie – erano davvero tanti.

Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 3  Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 5 Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 5Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 6Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 6Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 26Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 25Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 24Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 10Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 7Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 11Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 12Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 13Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 14Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 15Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 16Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 17Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 18Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 19Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 20Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 21Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 22Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 8Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 9Enrico Fasciolo_Porta di Roma_Alamari Musicali 27

 

Folla entusiasta in occasione delle dimostrazioni pratiche date dalle Unità cinofile come esempio dei servizi di polizia antidroga. Calorose dimostrazioni d’affetto – infine – nei confronti dell’Arma da parte del folto pubblico intervenuto al concerto della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, diretta dal Maresciallo Capo M° Danilo Di Silvestro: magnifica la Grande Uniforme Storica con il pennacchio biancorosso sulla lucerna, la doppia banda rossa sui pantaloni e gli speroni ai piedi… Queste sono le “note” caratteristiche, che distinguono – infatti – i corpi musicali dell’Arma dei Carabinieri da tutti gli altri reparti della quarta forza armata della Repubblica Italiana e traggono origine dal primo antico nucleo di otto trombetti a cavallo (istituito il 1 ottobre 1820) da cui si sarebbero poi “generate” le Fanfare della XIV Legione della Scuola Allievi Carabinieri di Torino e della VII Legione Carabinieri di Napoli e da esse via via la Fanfara poi la Musica e infine la Banda della Legione Allievi Carabinieri di Roma che – sotto l’attenta guida del Maestro Luigi Cajoli divenne la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri. Attualmente, dopo lo scioglimento della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Torino, l’Arma dei Carabinieri può ancora contare sulle Fanfare del III Battaglione “Lombardia”, del X Battaglione “Campania” e del XII Battaglione “Sicilia” (di stanza rispettivamente a Milano, Napoli e Palermo), sulla Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a Cavallo (di stanza a Roma) e sulle Fanfare della Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri e della Scuola Allievi Carabinieri (di stanza, rispettivamente, a Firenze e a Roma).

1972255_10154661173435576_5704089685545684648_n 10687228_10154661168875576_2349123071872726466_n1454856_10154664025630576_3478931636792133562_n

Si deve alla lungimiranza del dottor Filippo De Ambrogi, direttore della Galleria Commerciale Porta di Roma, e alla sua fruttuosa collaborazione con il Luogotenente Andrea Marrese , Comandante della Stazione Carabinieri “Nuovo Salario” la realizzazione di questo riuscitissimo concerto e alla brava – seppur giovanissima e forse un po’ timida (dote rara oggigiorno, la timidezza) – Selenia Orzella, che ha illustrato brevemente la storia della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma: istituita nel 1885 per presenziare alle numerose cerimonie ufficiali d’istituto e per far marciare gli Allievi, essa è attualmente composta da 45 professori musicisti, provenienti dai vari Conservatori d’Italia e non solo presenzia a importanti manifestazioni sia militari che civili, ma effettua importanti concerti sia in Italia sia all’estero. Dal 1997, come ha ricordato la presentatrice, essa è diretta dal Maresciallo Capo Maestro Danilo Di Silvestro: diplomato in Trombone e in Perfezionamento nel corso di Direzione di Banda presso il Conservatorio di Pescara, ha conseguito il Diploma di Strumentazione per Banda presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Uno dei suoi insegnanti, la professoressa Antonia Sarcina, era presente – tra il pubblico delle prime file – al concerto, che si è aperto – come da tradizione ormai consolidata – dalla marcia sinfonica “Dorotea”, composta dal Maestro Vincenzo Borgia (Direttore della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri dal 1972 al 2000).

A seguire la trascrizione per banda scritta dal Maestro Domenico Fantini (suo predecessore) della “Marcia, Danza e Finale” del Secondo Atto dell’opera lirica “Aida” di Giuseppe Verdi.

Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (24)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (25)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (26)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (27)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (28)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (29)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (30)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (31)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (32)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (33)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (34)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (35)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (36)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (37)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (38)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (39)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (40)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (41)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (42)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (43)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (44)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (45)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (46)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (47)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (48)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (49)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (50)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (51)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (52)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (53)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (54)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (55)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (56)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (57)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (58)

Colpito al cuore il pubblico da una raffica musicale di ottoni, percussioni e fiati nel medley “Moment for Morricone”: arrangiamento del compositore olandese Johan De Meij – in omaggio al Maestro Ennio Morricone e alle sue colonne sonore per i film del genere “spaghetti western” di Sergio Leone – talmente suggestivo che sembrava di sentire le voci di Clint Eastwood, Eli Wallach e Lee Van Cleef ne “Il buono, il brutto e il cattivo” o di veder apparire la bellissima Claudia Cardinale, il fascinoso Henry Fonda o il truce Charles Bronson di “C’era una volta il west”.

L’atmosfera si è fatta più elegante e raffinata con il bellissimo “Blues” di Michele Mangani (uno dei pochi compositori italiani di musica per banda!) tratto da “Un Americano a Parigi” di George Gershwin: splendido l’assolo dell’Appuntato scelto Maurizio Trequattrini in occasione del “canto del cigno” del suo Clarinetto soprano in Si bemolle, che ha suonato in concerto con la Fanfara dei Carabinieri di Roma (oltre che in passato nella Fanfara dei Carabinieri di Firenze e spesso con la Banda centrale dell’Arma) per l’ultima volta…visto e considerato che d’ora in poi presterà il suo talento alla voce del Clarinetto piccolo in La bemolle…più acuta e più difficile!

Ha avuto modo di fare sfoggio della sua bravura anche il solista Leonardo Vinciarelli alla Tromba in Si bemolle nella colonna sonora composta nel 1997 da Nicola Piovani per il film “La vita è bella” – di e con Roberto Benigni – con la quale vinse il Premio Oscar nel 1999…

Immancabile il “Guillaume Tell” composto dal celeberrimo compositore pesarese Gioachino Antonio Rossini, che ha visto il Maresciallo Capo M° Danilo Di Silvestro nella doppia veste di direttore della Fanfara e di direttore del pubblico, assolutamente entusiasta.

Infine l’Ouverture che il compositore olandese Jacob De Haan scrisse “su commissione” per la “Saint Peter’s Wind Symphony” di Brisbane, in Australia, dedicandola a “Ross Roy”: la villa monumentale di tardo Ottocento in cui venne fondato nel 1945, il Collegio Saint Peter’s Lutheran e che ne è sempre rimasta simbolo. In questa composizione Ross Roy si trasforma in vera e propria metafora degli anni trascorsi a scuola: vi si ritrovano i toni solenni della disciplina, i toni sereni dei momenti gioiosi e dei sorrisi, i toni intensi dei primi amori, delle amicizie, i toni orientaleggianti simbolo della diversità delle culture presenti ormai nella scuola moderna e della comprensione reciproca e nuovamente solenni per rappresentare i momenti di tensione che caratterizzano il periodo scolastico a ridosso dell’esame finale e infine l’apoteosi gioiosa della raggiunta maturità al termine del ciclo di studi: sembra quasi di veder volare i berretti alla fine della cerimonia di consegna del diploma. L’Ouverture si conclude e inizia la vita adulta. Spero di essere riuscita a darne la giusta lettura attraverso le fotografie:

Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (67)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (68)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (69)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (70)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (71)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (72)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (73)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (74)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (75)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (76)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (77)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (78)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (79)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (80)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (81)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (82)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (83)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (84)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (85)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (86)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (87)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (88)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (89)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (90)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (91)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (92)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (93)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (94)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (95)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (96)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (97)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (98)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (99)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (100)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (101)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (102)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (103)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (104)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (105)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (106)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (107)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (108)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (109)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (110)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (111)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (112)

Dopo il saluto di ringraziamento alle Autorità ed ai cittadini presenti da parte del Maggiore Alessandro Di Stefano, Comandante della Compagnia Carabinieri di “Montesacro”, da cui dipende il Comando Stazione Carabinieri “Nuovo Salario”, http://youtu.be/LmtB_9AB4JI la Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma ha concluso il concerto eseguendo la marcia d’ordinanza (dal 1929) dell’Arma dei Carabinieri – “La Fedelissima” di Luigi Cirenei, il secondo direttore della Banda dell’Arma –

Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (128)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (131)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (132)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (133)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (134)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (135)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (136)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (137)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (138)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (139)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (140)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (141)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (142)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (143)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (144)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (145)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (146)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (147)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (148)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (149)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (150)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (151)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (152)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (153)

e l’inno nazionale della Repubblica Italiana, che tutti chiamano “Fratelli d’Italia” o “Inno di Mameli”, ma che in realtà sappiamo essere stata scritta e composta da Michele Novaro col titolo “Il canto degli Italiani”.

Fino a qualche tempo fa il “Si!” conclusivo dell’inno nazionale segnava effettivamente la fine di qualunque concerto degli organici musicali militari italiani: recentemente si è invece diffusa l’abitudine a richiedere e concedere bis anche dopo di esso. La Fanfara non si è lasciata troppo pregare e ha “improvvisato” la marcia a tempo di valzer “Wien bleibt Wien” di Johann Schrammel: ci ha fatto pensare al Concerto di Capodanno, a quel giorno pieno di speranza per quel che il Nuovo Anno promette di portare di bello e di buono….e speriamo che funzioni – considerata anche la “location” del concerto – contro la crisi.

Commovente l’affetto della gente che, al termine del concerto. si è accalcata e messa in fila – anziché per un nuovo modello di apparecchio di telefonia mobile – per salutare i musicisti, il Capo Fanfara e persino la sottoscritta, onorata ed emozionata nella mia uniforme da Benemerita dell’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione “V.B. SALVO D’ACQUISTO” di Ponsacco (PI).

Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (161)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (162)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (172)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (185)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (187)Fanfara Carabinieri Roma_Porta di Roma 04.10.14_Alamari Musicali (176)

Claudia Giannini

 

RICORDARLI…SEMPRE

 

ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

La sezione di Ponsacco dell’Associazione Nazionale Carabinieri intitolata al “Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto medaglia d’oro al valor militare alla memoria”, presieduta dal Carabiniere Giancarlo Mele, ha organizzato un evento commemorativo per il decimo anniversario della strage di Nasiriyah (12 novembre 2003 – 12 novembre 2013) patrocinato dal Comune di Ponsacco.

Nella serata di venerdì 15 novembre 2013 è stata dunque deposta, alla presenza delle autorità civili e militari e della vedova del Luogotenente Enzo Fregosi e della sorella del Capitano Nicola Ciardelli, paracadutista della Brigata Folgore dell’Esercito Italiano caduto nell’attentato di Nasiriyah del 27 aprile 2006, una corona al monumento ai Caduti in piazza della Repubblica e si è svolta una breve cerimonia religiosa, celebrata da don Mauro Tramontano. La Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze, diretta dal Maresciallo Ennio Robbio, ha reso più solenne la commemorazione dei caduti con il passo di marcia, l’esecuzione de La leggenda del Piave e con le note del Silenzio d’ordinanza.

La serata, però, è proseguita all’insegna della speranza e della vita che si rinnova, proprio come avrebbero voluto i militari e i civili italiani e iracheni vigliaccamente uccisi nell’attentato alla base Maestrale di Nasiriyah quel 12 novembre 2003. Presso il Cinema Teatro Odeon di Ponsacco – dopo un ulteriore momento di fierezza e di commozione, che hanno toccato l’apice nel discorso introduttivo tenuto dal Carabiniere Giancarlo Mele, presidente della locale sezione dell’ANC, e nella lettura dei nomi dei caduti da parte del Luogotenente Gianni Meucci, comandante della locale stazione dei Carabinieri, e degli alunni della Scuola Media Lapo Niccolini di Ponsacco –  l’ottima “dilettante” Ilaria Vivaldi ha presentato il concerto della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Il Maresciallo Ennio Robbio, che la dirige, ha optato per un programma variegato che ha spaziato dalla solenne marcia dall’opera Tannhauser di Richard Wagner alla musica classica moderna di George Gershwin al medley “Abba gold” di musica da discoteca, passando per le colonne sonore dei film di Walt Disney, della quadrilogia di Indiana Jones e dei films western di Sergio Leone scritte da Ennio Morricone per concludersi con l’Inno alla Virgo Fidelis (patrona dell’Arma dei Carabinieri) cantato dal “Coro della Terza Età” di Ponsacco. A grande richiesta un bis: The typewriter, composta da Leroy Anderson, eseguita da un bravissimo solista alla macchina per scrivere. Naturalmente in apertura “La Fedelissima”, marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri  dal 1929, e in chiusura “Il Canto degli Italiani”, inno nazionale della Repubblica Italiana dal 1946.

A conclusione della serata il discorso di ringraziamento da parte del Generale di Brigata Alberto Mosca, comandante della Legione Carabinieri “Toscana”, e l’omaggio floreale alla vedova del Luogotenente Fregosi e alla sorella del Capitano Ciardelli.

Un particolare elogio spetta a Ilaria Vivaldi per l’ottima presentazione e al pubblico del Teatro Odeon per la viva, ma discreta partecipazione.

Uno speciale ringraziamento da parte nostra va alla sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Ponsacco e al dottor Alessandro Cicarelli, ottimo sindaco del Comune di Ponsacco, per aver reso possibile la realizzazione dell’evento.

Le nostre più vive congratulazioni al Maresciallo Ennio Robbio e ai validi musici della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, tra i quali spiccano indubbiamente Edoardo Valente al corno, Massimo Fonti alla tromba in Si bemolle e Nello Bocci al sax contralto. Non sono però da meno, in ordine sparso: il sax tenore Francesco Pignone, i tromboni Fausto Antonini e Marco Songini; i clarinetti Angelo Bosco, Fabio Grifoni, Pierluigi Grando, Natalino Cucco, Claudio Gallone, Rocco Masciola e Marco Servidio; le trombe Antonino Giuliano, Gianni Del Biondo e Alessio Valente; le cornette Cosimo Frisenda, Piero Costantino e Carmine Natale; i flicorni Carmelo Agostino (baritono), Anastasio Rossi (contralto) e Massimiliano Messina (tenore); la batteria Simone Caruso, il tamburo Rosario Massaro e i timpani Sandro Lazzari e i bassi Nicola Pelli e Francesco Civita.

Questo il resoconto audiovisivo della serata, da noi prodotto: