RICORDARLI…SEMPRE

 

ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

La sezione di Ponsacco dell’Associazione Nazionale Carabinieri intitolata al “Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto medaglia d’oro al valor militare alla memoria”, presieduta dal Carabiniere Giancarlo Mele, ha organizzato un evento commemorativo per il decimo anniversario della strage di Nasiriyah (12 novembre 2003 – 12 novembre 2013) patrocinato dal Comune di Ponsacco.

Nella serata di venerdì 15 novembre 2013 è stata dunque deposta, alla presenza delle autorità civili e militari e della vedova del Luogotenente Enzo Fregosi e della sorella del Capitano Nicola Ciardelli, paracadutista della Brigata Folgore dell’Esercito Italiano caduto nell’attentato di Nasiriyah del 27 aprile 2006, una corona al monumento ai Caduti in piazza della Repubblica e si è svolta una breve cerimonia religiosa, celebrata da don Mauro Tramontano. La Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze, diretta dal Maresciallo Ennio Robbio, ha reso più solenne la commemorazione dei caduti con il passo di marcia, l’esecuzione de La leggenda del Piave e con le note del Silenzio d’ordinanza.

La serata, però, è proseguita all’insegna della speranza e della vita che si rinnova, proprio come avrebbero voluto i militari e i civili italiani e iracheni vigliaccamente uccisi nell’attentato alla base Maestrale di Nasiriyah quel 12 novembre 2003. Presso il Cinema Teatro Odeon di Ponsacco – dopo un ulteriore momento di fierezza e di commozione, che hanno toccato l’apice nel discorso introduttivo tenuto dal Carabiniere Giancarlo Mele, presidente della locale sezione dell’ANC, e nella lettura dei nomi dei caduti da parte del Luogotenente Gianni Meucci, comandante della locale stazione dei Carabinieri, e degli alunni della Scuola Media Lapo Niccolini di Ponsacco –  l’ottima “dilettante” Ilaria Vivaldi ha presentato il concerto della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Il Maresciallo Ennio Robbio, che la dirige, ha optato per un programma variegato che ha spaziato dalla solenne marcia dall’opera Tannhauser di Richard Wagner alla musica classica moderna di George Gershwin al medley “Abba gold” di musica da discoteca, passando per le colonne sonore dei film di Walt Disney, della quadrilogia di Indiana Jones e dei films western di Sergio Leone scritte da Ennio Morricone per concludersi con l’Inno alla Virgo Fidelis (patrona dell’Arma dei Carabinieri) cantato dal “Coro della Terza Età” di Ponsacco. A grande richiesta un bis: The typewriter, composta da Leroy Anderson, eseguita da un bravissimo solista alla macchina per scrivere. Naturalmente in apertura “La Fedelissima”, marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri  dal 1929, e in chiusura “Il Canto degli Italiani”, inno nazionale della Repubblica Italiana dal 1946.

A conclusione della serata il discorso di ringraziamento da parte del Generale di Brigata Alberto Mosca, comandante della Legione Carabinieri “Toscana”, e l’omaggio floreale alla vedova del Luogotenente Fregosi e alla sorella del Capitano Ciardelli.

Un particolare elogio spetta a Ilaria Vivaldi per l’ottima presentazione e al pubblico del Teatro Odeon per la viva, ma discreta partecipazione.

Uno speciale ringraziamento da parte nostra va alla sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Ponsacco e al dottor Alessandro Cicarelli, ottimo sindaco del Comune di Ponsacco, per aver reso possibile la realizzazione dell’evento.

Le nostre più vive congratulazioni al Maresciallo Ennio Robbio e ai validi musici della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, tra i quali spiccano indubbiamente Edoardo Valente al corno, Massimo Fonti alla tromba in Si bemolle e Nello Bocci al sax contralto. Non sono però da meno, in ordine sparso: il sax tenore Francesco Pignone, i tromboni Fausto Antonini e Marco Songini; i clarinetti Angelo Bosco, Fabio Grifoni, Pierluigi Grando, Natalino Cucco, Claudio Gallone, Rocco Masciola e Marco Servidio; le trombe Antonino Giuliano, Gianni Del Biondo e Alessio Valente; le cornette Cosimo Frisenda, Piero Costantino e Carmine Natale; i flicorni Carmelo Agostino (baritono), Anastasio Rossi (contralto) e Massimiliano Messina (tenore); la batteria Simone Caruso, il tamburo Rosario Massaro e i timpani Sandro Lazzari e i bassi Nicola Pelli e Francesco Civita.

Questo il resoconto audiovisivo della serata, da noi prodotto: