All’interno dell’ex Quartiere Militare di San Giacomo, cui si accede dal civico 473 del Corso Vittorio Emanuele, si trovano due caserme: la caserma “Antonio Bonsignore” poi intitolata a Carlo Alberto Dalla Chiesa, presso cui ha sede il Comando della Legione Carabinieri “Sicilia”, e la caserma “Calatafimi”, presso cui ha sede il XII Battaglione Carabinieri “Sicilia”. Da oggi, sino al termine delle festività natalizie, presso questo indirizzo del meraviglioso centro storico della città di Palermo, ha sede anche il bellissimo presepe allestito con tanta devozione dai Carabinieri che operano nel nucleo “minuto mantenimento” del Battaglione “Sicilia”. Il presepe è stato benedetto dal cappellano militare, il Capitano don Salvatore Falzone, nel corso di una breve, ma calorosa cerimonia che si è tenuta nella caserma “Calatafimi”, il cui nome ricorda l’importante battaglia vinta da Giuseppe Garibaldi e dalle sue Mille “camicie rosse” che conquistarono la Sicilia al Regno d’Italia. Riuniti, come una grande famiglia, i militari d’ogni grado appartenenti alla Legione e al Battaglione Carabinieri “Sicilia”, che stanno vivendo una stagione intensa e nuovamente inquietante, alle prese con le proteste – per certi versi comprensibili o persino condivisibili – del cosiddetto Movimento dei Forconi da un lato e con la pesante atmosfera di allarme per la sicurezza del procuratore anti mafia Di Matteo e di sospetti sulla presunta trattativa Stato-mafia che continuano ad aleggiare nell’aria di Palermo e non solo. Non sappiamo cosa abbiano detto loro il Generale di Brigata Giuseppe Governale, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, e il Tenente Colonnello Emanuele De Ciucieis, cui è stato assegnato da qualche mese il Comando del XII Battaglione: immaginiamo siano state parole di augurio e di incoraggiamento. Sappiamo per certo che tutti hanno gradito questo breve momento di serenità donato loro, attraverso la musica, dalla Fanfara del XII Battaglione Carabinieri “Sicilia”. I validi colleghi musici hanno suonato – ben diretti, come sempre, dal Maresciallo Paolo Mario Sena – l’immancabile marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri scritta da Luigi Cirenei col titolo “La Fedelissima” e le trascrizioni originali di Piero Vidale di alcuni brani natalizi, come “Piva Piva” (canto tradizionale di probabile origine emiliana), “Tu scendi dalle stelle” (scritto e composto nel 1754 da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori), “Santa Notte” (nota come Stille Nacht, composta nel 1818 da Franz Xaver Gruber e scritta da Joseph Mohr) e “L’Albero di Natale” (versione italiana di “O Tannenbaum”, canto tradizionale composto da un anonimo tedesco costituito da tre strofe scritte da Joachim August Zarnack e Ernst Gebhardth Anschütz).
Noi, con immenso affetto e un caloroso e fraterno abbraccio, gli dedichiamo questa: