Metamorfosi

Tutti sono felici di andare in battaglia, tutti sono felici di afferrare un’arma: nessuno vuole essere lasciato indietro. Anche i nostri nemici dovranno ammettere che il popolo tedesco sta combattendo per una giusta causa e non è andato in guerra solo per turbolenza, come vogliono proliferare le macchine di propaganda francese, russa e inglese. La gente è in uno stato di enorme entusiasmo.

scriveva il giovane Paul nel suo diario, quando suo padre Robert si arruolò nell’esercito tedesco e partì per la Prima Guerra Mondiale.


Riesco a malapena a immaginare la maggior parte dei musicisti come soldati. Bach come un sergente scelto, magari con indosso un paio di stivali troppo grandi, andrebbe pure bene, ma Beethoven che si esercita con il fucile, Mozart che lancia bombe a mano o fa la guardia davanti a una caserma, Schubert come tenente dell’Aeronautica o Mendelssohn come sottufficiale in un convoglio militare? Sono inconcepibili!

Così scriveva il compositore Paul Hindemith (16 novembre 1895 – 28 dicembre 1963), all’inizio del suo addestramento militare nell’esercito tedesco, in cui si venne arruolato solo nell’agosto del 1917 (a causa di una malformazione cardiaca) nonostante la sua insistenza a voler prendere il posto del padre (rimasto ucciso poco dopo l’inizio del conflitto).
Hindemith ebbe la fortuna di essere assegnato al Reserve-Infanterie-Regiment Nr. 222 (di stanza a Frankfurt), che aveva una banda musicale e un comandante amante della musica. Egli non solo permise a Paul di suonare il tamburo nella banda del reggimento, ma lo incoraggiò anche a formare un quartetto d’archi con altri commilitoni (Hindemith era violinista nella orchestra del Teatro dell’Opera di Francoforte) e a comporre musica per quella particolare formazione musicale.
Tant’é che scrisse a un amico: Il servizio non è così difficile, ho molto tempo libero e posso lavorare su quello che voglio.


Nel gennaio del 1918, venne trasferito in un villaggio dell’Alsazia che non era direttamente al fronte: lì ebbe persino il tempo di comporre il suo secondo “Quartetto per archi N. 2 Op 10, un’opera generalmente convenzionale, ma con un’atmosfera nervosa e strana che sembrava andare leggermente fuori controllo in alcuni punti. Evidentemente la vita musicale sotto le armi lo stava cambiando. Mentre eseguiva con il suo gruppo il “Quartetto d’archi in Sol minore” di Debussy, nel marzo 1918, ricevette la notizia della morte del compositore francese e annotò sul proprio diario: Era come se lo spirito fosse stato rimosso dal nostro modo di suonare, ma ora abbiamo sentito per la prima volta quanto la musica sia molto più che semplice stile, tecnica ed espressione di sentimenti personali. Qui la musica ha trasceso tutte le barriere politiche, l’odio nazionale e gli orrori della guerra.


Nel mese di maggio del 1918, Paul Hindemith, trasferito nelle Fiandre e sperimentata – per la prima volta – la vita al fronte, scrisse: Verso sera otto bombe sono cadute nei pressi del paese. Uno ha colpito il convoglio di munizioni che era accampato a meno di dieci minuti di cammino da noi… Uno spettacolo orribile. Sangue, corpi pieni di buchi, cervello, una testa di cavallo strappata, ossa scheggiate. Terribile! Quanto si diventa meschini e indifferenti… Non credevo che avrei potuto mangiare o lavorare in pace dopo aver visto uno spettacolo del genere… E ora si sta di nuovo a casa a scrivere, chiacchierare, di buon umore, senza pensare a quanto presto la campana potrebbe suonare anche per noi. Resteremo illesi?


Durante l’ultima settimana di guerra, gli fu ordinato di andare in trincea come sentinella e si ritrovò sotto numerosi attacchi con granate.
Il senso di sollievo per l’armistizio nel suo diario è palpabile: Fummo tutti svegliati e ordinati al Colonnello… Il Colonnello entrò dalla porta del castello accompagnato da diversi ufficiali e lesse a lume di candela… Rabbrividendo, udimmo che l’Imperatore aveva abdicato, che Ebert sarebbe diventato Cancelliere e – oh, più grande beatitudine! – che ci sarà il cessate il fuoco nei prossimi giorni… Siamo tornati a casa come abbagliati, a malapena in grado di cogliere questa notizia.


Tornato in Germania, ritrovò il suo posto in orchestra, ma decise di lasciare il Violino e suonare la viola e, soprattutto, di dedicarsi alla composizione. Dimenticò il romanticismo e si trasformò in un esponente dell’espressionismo se non addirittura della cosiddetta Musica d’avanguardia (descrisse la sua teoria armonica nel Ludus Tonalis 1940).
Alla fine degli Anni trenta, in seguito all’ascesa del nazionalsocialismo, la sua musica cominciò a essere ritenuta degenerata e il suo rapporto con il nuovo regime si rivelò ben presto spinoso. Nel 1938, considerando le origini ebraiche della moglie, emigrò con la famiglia in Svizzera e poi, nel 1940, negli Stati Uniti d’America. Durante questo periodo completò le sue opere più famose, tra cui la “Nobilissima Visione” (1938) e “Metamorfosi sinfonica di temi di Carl Maria von Weber” (1943 ). Divenne cittadino statunitense nel 1946 e continuò a lavorare, comporre e scrivere fino alla sua morte nel 1963.

Tratto da un articolo di Robert Weedon, pubblicato nel luglio del 2016 su Composers and Musicians of the First World War


Ascoltiamo i tre movimenti della sua “Symphony in B-flat for concert band” (Sinfonia in Si bemolle per banda da concerto) eseguiti dalla Banda musicale dell’Esercito statunitense americano (The United States Army Band) diretta dal Colonnello Andrew J. Esch. Il compositore la scrisse, su espressa richiesta del Tenente Colonnello Hugh Curry, nel 1951, proprio per questa banda. Chi meglio di loro!?

Credits: Accadde oggi “Classical Music”