A lezione di Storia della musica (dell’Arma dei Carabinieri)

Presso la Sala Conferenze dell’Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo” di Bagnara Calabra si è tenuta, nell’ambito delle numerose iniziative relative al Bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri che si stanno svolgendo dall’inizio dell’anno 2014 in tutto il territorio nazionale, una conferenza-lezione sulla storia della Benemerita. Al tavolo dei relatori sedevano il Sindaco del Comune di Bagnara Calabra dottor Cesare Zappia, il Dirigente Scolastico dottoressa Simona Sapone e il Maestro Vincenzo Panuccio, direttore del Complesso Bandistico “Città di Bagnara”. Gli alunni dell’Istituto e gli studenti del Liceo “Enrico Fermi” si sono mostrati particolarmente interessati alla “lezione” di “Storia dell’Arma dei Carabinieri dal 1814 ai giorni nostri” da parte del Capitano Augusto Sorvillo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Villa San Giovanni, e del Maresciallo Capo M° Danilo Di Silvestro. Quest’ultimo, in qualità di direttore della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma dal 1997, ha illustrato a grandi linee la storia della Fanfara da lui condotta: “…Nel 1885 – in seguito al trasferimento della Scuola Allievi Carabinieri da Torino a Roma – essa era stata aumentata nell’organico ed effettivamente trasformata nell’attuale Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri. D’altro canto la necessità di sopperire alle numerose esigenze dei servizi musicali – da espletare nella zona di Roma e dintorni e nel resto d’Italia – oltre che alle varie attività addestrative che la scuola militare comportava (e comporta), condusse parallelamente all’istituzione della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma. Essa è – dopo lo scioglimento della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, avvenuto oltre dieci anni fa (sembra ieri!?) – uno dei sei complessi bandistici dipartimentali dell’Arma: la Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze (diretta dal M.A.s.U.P.S. Ennio Robbio), la Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo (di stanza a Roma e diretta dal M.A.s.U.P.S. Fabio Tassinari) e le Fanfare del III Battaglione “Lombardia” (di stanza a Milano e diretta dal Maresciallo Andrea Bagnolo), del X Battaglione “Campania” (di stanza a Napoli e diretta dal M.A.s.U.P.S. Marco Smarra) e del XII Battaglione “Sicilia” (di stanza a Palermo e diretta dal Maresciallo Capo Paolo Mario Sena). Attualmente la Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma è composta da 45 musicisti, per lo più diplomati presso i vari Conservatori d’Italia, ed è chiamata a presenziare importanti cerimonie e manifestazioni sia militari che civili sia sul territorio nazionale che oltre confine.”

Da destra a sinistra: M° Vincenzo Panuccio, direttore "Orchestra di fiati Città di Bagnara"; dottoressa Simona Sapone, Dirigente Scolastico I.C. Ugo Foscolo di Bagnara Calabra; Maresciallo Capo M° Danilo Di Silvestro, direttore della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma; Capitano Augusto Sorvillo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Villa San Giovanni.

Da destra a sinistra: M° Vincenzo Panuccio, direttore “Orchestra di fiati Città di Bagnara”; dottoressa Simona Sapone, Dirigente Scolastico I.C. Ugo Foscolo di Bagnara Calabra; Maresciallo Capo M° Danilo Di Silvestro, direttore della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma; Capitano Augusto Sorvillo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Villa San Giovanni.

Il dirigente scolastico e il Sindaco – che hanno ringraziato l’Arma benemerita per il contributo fondamentale fornito e formulato i loro auspici per una continua collaborazione tra Istituzioni, cittadini e Forze dell’Ordine – possono certamente ritenersi soddisfatti per il buon esito della conferenza.

Piazza del Carmine, in attesa del concerto

Piazza del Carmine, in attesa del concerto


In serata l’ Orchestra di Fiati “Città di Bagnara Calabra” ha tenuto un concerto nella bella Piazza del Carmine per celebrare il Bicentenario della fondazione dell’ Arma dei Carabinieri.
Orchestra di fiati "Città di Bagnara Calabra"

Orchestra di fiati “Città di Bagnara Calabra”


Per l’occasione il Maestro Vincenzo Panuccio aveva preparato, col prestigioso complesso bandistico da lui diretto, un programma che comprende brani di autori del calibro di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, Luigi Cajoli e Domenico Fantini (rispettivamente primo e terzo, in ordine cronologico, tra i direttori nella storia dell’attuale Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri) Jacob Israël de Haan e Paul Richards.
image

Frontespizio del programma


image

Programma del concerto

Come da programma alcuni inni sono stati eseguiti dal Coro Polifonico “Santa Maria degli Angeli” di Bagnara Calabra – diretto da Carmelo Gramuglia – e dal Coro Polifonico “Cosma Passalacqua” di Sant’Eufemia d’Aspromonte, diretto da Angela Luppino. Alcuni brani sono stati interpretati dal soprano Carmen Cardile e dal tenore Gaetano Vincenzo Vicari.

Il Mar. Ca. M° Danilo Di Silvestro, direttore ospite, e i ragazzi dell'Orchestra di fiati "Città di Bagnara Calabra"

Il Mar. Ca. M° Danilo Di Silvestro, direttore ospite, e i ragazzi dell’Orchestra di fiati “Città di Bagnara Calabra”


Per questa particolare occasione il concerto è stato diretto dal Maresciallo Capo M° Danilo Di Silvestro, direttore della Fanfara dei Carabinieri di Roma, dinanzi a tutte le maggiori autorità civili e religiose del paese e del circondario e, naturalmente, i Comandanti provinciali dell’Arma Dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza. Il Maestro Vincenzo Panuccio, direttore del blasonato complesso bandistico della città di Bagnara Calabra, si è detto lieto di passare di mano la sua bacchetta – in occasione dello speciale evento – al collega Di Silvestro, definendolo “un direttore di chiara fama internazionale.”
Il Mar. Ca. M° Danilo Di Silvestro, direttore della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma e direttore ospite dell'Orchestra di fiati "Città di Bagnara Calabra"

Il Mar. Ca. M° Danilo Di Silvestro, direttore della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma e direttore ospite dell’Orchestra di fiati “Città di Bagnara Calabra”


Di rimando, il Maresciallo Capo Di Silvestro – appena appena intimidito da tanto calorosa accoglienza – ha ringraziato il M° Panuccio e l’Arma dei Carabinieri per la possibilità concessagli e, soprattutto, i musicisti e tutti i cittadini intervenuti per rendere omaggio alla Benemerita bicentenaria istituzione.

Il Mar.Ca. M° Danilo Di Silvestro e il M° Vincenzo Panuccio, rispettivamente direttore ospite e direttore dell'Orchestra di fiati di Bagnara Calabra

Il Mar.Ca. M° Danilo Di Silvestro e il M° Vincenzo Panuccio, rispettivamente direttore ospite e direttore dell’Orchestra di fiati di Bagnara Calabra

Bicentenario Arma Carabinieri_Bagnara Calabra_Danilo Di Silvestro_Cettina Nicolosi_Alamari Musicali_Banda Amata_

Il M° Concetta Nicolosi, Direttore dell’Orchestra di fiati “Città di Cinquefrondi” e Presidente del Conservatorio di Musica “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, insieme al Mar. Ca. M° Danilo Di Silvestro, direttore della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma e direttore ospite dell’Orchestra di fiati “Città di Bagnara Calabra”. Con loro tre giovanissimi musicisti di grande talento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...